Fiscalizzazioni, tolleranze e stato legittimo: cosa cambia con il Salva Casa?

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito in che modo il pagamento di sanzioni (fiscalizzazioni) e le dichiarazioni sulle tolleranze si rapportano allo stato legittimo

di Redazione tecnica - 12/02/2025

Il pagamento delle sanzioni edilizie può essere sufficiente a dimostrare lo stato legittimo? Le tolleranze costruttive ed esecutive sanano automaticamente un abuso? Come si rapportano le fiscalizzazioni ai titoli edilizi pregressi?

Stato Legittimo post Salva Casa

Con l’entrata in vigore della Legge n. 105/2024 di conversione del D.L. n. 69/2024 (Decreto Salva Casa), il tema dello stato legittimo degli immobili ha subito profonde modifiche, destinate ad avere un impatto significativo sul settore edilizio. Tra le novità più rilevanti vi è il riconoscimento del pagamento delle sanzioni edilizie (fiscalizzazioni) e delle dichiarazioni sulle tolleranze come elementi che “concorrono” alla dimostrazione dello stato legittimo.

Il terzo periodo, comma 1-bis, art. 9-bis, del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia o TUE) dispone, infatti, “Alla determinazione dello stato legittimo dell'immobile o dell'unità immobiliare concorrono, altresì, il pagamento delle sanzioni previste dagli articoli 33, 34, 37, commi 1, 3, 5 e 6, e 38, e la dichiarazione di cui all'articolo 34-bis”.

Stiamo parlando:

  • della sanzione alternativa alla demolizione per gli interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità (art. 33);
  • della sanzione alternativa alla demolizione per gli interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire (art. 34);
  • della sanzione pecuniaria per gli interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla segnalazione certificata di inizio attività (art. 37);
  • della sanzione alternativa alla demolizione per gli interventi eseguiti in base a permesso annullato (art. 38);
  • della dichiarazione del tecnico abilitato relativa alle tolleranze costruttive (art. 34-bis).

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), nelle sue Linee di indirizzo e criteri interpretativi sul DL Salva Casa, ha chiarito il ruolo che le sanzioni e le tolleranze edilizie giocano nell’attestare la conformità di un immobile, superando molte delle incertezze normative del passato.

© Riproduzione riservata