Fiscalizzazioni, tolleranze e stato legittimo: cosa cambia con il Salva Casa?

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito in che modo il pagamento di sanzioni (fiscalizzazioni) e le dichiarazioni sulle tolleranze si rapportano allo stato legittimo

di Redazione tecnica - 12/02/2025

Fiscalizzazioni e tolleranze: un passo verso la semplificazione?

Secondo il MIT, il pagamento delle sanzioni previste dagli articoli 33, 34 e 37 del TUE, così come le dichiarazioni sulle tolleranze di cui all’art. 34-bis, possono essere utilizzati per dimostrare lo stato legittimo dell’immobile.

Di fatto, rispetto alla normativa previgente, si passa da un sistema in cui le difformità edilizie fiscalizzate venivano "tollerate ma non sanate", a un nuovo modello in cui il pagamento della sanzione o la dichiarazione asseverata di un tecnico attestano la regolarità urbanistica ed edilizia dell’immobile.

In altre parole, oggi un abuso edilizio che in passato avrebbe portato a incertezze interpretative può essere considerato regolare a tutti gli effetti, purché rientri nei casi di tolleranza o sia stato fiscalizzato.

© Riproduzione riservata