Fiscalizzazioni, tolleranze e stato legittimo: cosa cambia con il Salva Casa?

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito in che modo il pagamento di sanzioni (fiscalizzazioni) e le dichiarazioni sulle tolleranze si rapportano allo stato legittimo

di Redazione tecnica - 12/02/2025

Un esempio pratico

Per comprendere meglio il nuovo meccanismo, il MIT propone il seguente caso:

  1. un immobile è stato costruito con permesso di costruire;
  2. successivamente è stata presentata una SCIA per manutenzione straordinaria;
  3. a seguito della SCIA, sono state realizzate alcune difformità, poi fiscalizzate con il pagamento di una sanzione (art. 37 TUE).

Cosa cambia con il Salva Casa?

  • Prima della riforma, la fiscalizzazione non sanava automaticamente l’abuso, creando un vuoto normativo.
  • Adesso, lo stato legittimo dell’immobile sarà quello risultante dalla SCIA (secondo la semplificazione dell’art. 9-bis, comma 1-bis, TUE).
  • Tuttavia, poiché esistono difformità rispetto alla SCIA, il pagamento della sanzione dovrà essere affiancato al titolo edilizio per dimostrare la regolarità.
© Riproduzione riservata