Fiscalizzazioni, tolleranze e stato legittimo: cosa cambia con il Salva Casa?
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito in che modo il pagamento di sanzioni (fiscalizzazioni) e le dichiarazioni sulle tolleranze si rapportano allo stato legittimo
Conclusioni
Le modifiche introdotte dal Salva Casa rappresentano un passo avanti nella semplificazione delle pratiche edilizie, ma non eliminano del tutto le incertezze applicative.
Il riconoscimento delle fiscalizzazioni e delle tolleranze edilizie come strumenti utili alla dimostrazione dello stato legittimo permette di sanare numerose situazioni irregolari senza la necessità di complesse istruttorie amministrative.
Tuttavia, il limite è chiaro: non si può costruire una regolarizzazione edilizia solo sulle sanzioni. Serve sempre un titolo edilizio di riferimento che certifichi la legittimità dell’immobile.
In definitiva, la riforma cerca di semplificare, ma lascia aperti margini di interpretazione che potrebbero ancora generare contenziosi e difficoltà operative per professionisti e amministrazioni.
IL NOTIZIOMETRO