Incentivi funzioni tecniche: come calcolarli in caso di accordi quadro?

In caso di accordi quadro gli incentivi vanno calcolati sui singoli contratti attuativi o sull’importo massimo dell’accordo? Ecco la risposta del MIT

di Redazione tecnica - 09/04/2025

Il parere del Supporto Giuridico

Sulla base di quanto previsto quindi dall’art. 45, il MIT, con il parere del 3 aprile 2025, n. 3406 ha ribadito il principio ormai consolidato secondo cui “Nel caso di accordo quadro, il calcolo dell’incentivo per le funzioni tecniche avviene considerando l’importo di ogni singolo contratto attuativo, e non l’importo massimo dell’accordo quadro”.

Gli incentivi devono essere previsti all’interno del quadro economico di ciascun contratto attuativo e calcolati sull’importo netto di affidamento al netto dell’IVA e già al netto del ribasso.

Si tratta di un orientamento che richiama inoltre il precedente quesito dello stesso Supporto Giuridico (n. 1573/2022) per cui:

  • l’incentivo non si calcola sull’importo massimo dell’accordo quadro;
  • va preso a riferimento l’importo netto di ogni contratto attuativo, al netto del ribasso e dell’IVA;
  • gli incentivi devono essere previsti nel quadro economico del singolo contratto attuativo

In conclusione, nella determinazione dell’incentivo e nella predisposizione del quadro economico dei contratti attuativi, l’attenzione va mantenuta sulla spesa effettiva e sull’importo contrattuale realmente impegnato, in coerenza con i principi di trasparenza e responsabilità sanciti dalla nuova normativa sugli appalti.

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati