Patente a crediti: l'INL aggiorna di nuovo le FAQ

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce le modalità di richiesta della patente per un'impresa non in possesso di DURF per inattività

di Redazione tecnica - 03/02/2025

Dopo il recente aggiornamento dei giorni scorsi, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito nuovi chiarimenti in relazione all’obbligo di Patente a Crediti nei cantieri edili, inserendo una nuova FAQ.

Ricordiamo che con l’aggiornamento dell’art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 operato dall’art. 29, comma 19 del D.L. n. 19/2024, convertito con legge n. 56/2024, dal 1° ottobre 2024 è in vigore l'obbligo per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei e mobili, di possedere la patente a crediti fatta esclusione per

  • soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (a titolo esemplificativo: ingegneri, architetti, geometri ecc.);
  • imprese in possesso dell'attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III, di cui all'articolo 100, comma 4, del codice dei contratti pubblici (d.Lgs. n. 36/2023);
  • imprese e i lavoratori autonomi stabiliti in uno Stato della UE diverso dall’Italia o in uno Stato non appartenente alla UE in possesso di un documento equivalente e, nel caso di Stato non appartenente alla UE, riconosciuto secondo la legge italiana.

Riportiamo nella prossima sezione la FAQ 28, relativa al mancato possesso di DURF per inattività e alle conseguenti modalità di richiesta di rilascio della patente.

 

© Riproduzione riservata