Piscina in area vincolata: pertinenza o nuova costruzione?

Il TAR Campania sulla qualificazione di una piscina in area sottoposta a vincolo: se fattibile, è sempre necessaria l'autorizzazione paesaggistica

di Redazione tecnica - 22/04/2025

Le motivazioni: nozione di pertinenza e nuova costruzione

Al centro del ragionamento del TAR vi è la nozione di pertinenza urbanistica, distinta in modo netto da quella civilistica. Viene richiamata ampia giurisprudenza, secondo cui:

  • il concetto di pertinenza urbanistica è più ristretto rispetto a quello civilistico, ed è applicabile solo ad opere di modesta entità, che risultino accessorie rispetto ad un’opera principale e non autonome per dimensioni, funzione o valore di mercato;
  • la pertinenza urbanistica non ricorre quando l’opera, come una piscina, genera un proprio impatto urbanistico, è suscettibile di utilizzo autonomoaumenta il carico urbanistico o modifica l’assetto del territorio.

Con riferimento alle piscine, la sentenza specifica che la piscina non è automaticamente una pertinenza, ma lo è solo se:

  • ha dimensioni modeste;
  • non è dotata di autonoma funzionalità;
  • non altera significativamente lo stato dei luoghi.

Nel caso di specie, il TAR osserva che una piscina di 24 mq, con profondità variabile tra 1 e 2 metri, realizzata su un terrazzamento di 75 mq, non è un’opera di modeste dimensioni e non può essere considerata automaticamente pertinenza. Neppure la destinazione a uso esclusivo di una casa vacanze può giustificare tale qualificazione.

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati