Renatino l’ingegnere è in confusione tra lavori pubblici ed edilizia privata
Renatino l’ingegnere ha pensato che anche le opere private realizzate con credito d’imposta godono di un finanziamento che non è a fondo perduto ma che è come se lo fosse
Renatino è in confusione e i tanti dubi non lo fanno dormire già da qualche giorno. Trovatosi a studiare il Codice dei contratti (il D.Lgs. n. 50/2016) e le normative collegate, il nostro Renatino è arrivato alla conclusione (forse!) che anche le opere private realizzate con un credito d’imposta erogato dallo Stato devono necessariamente avere un collegamento (gli ingegneri più fighi lo chiamerebbero "link" ma Renatino è ancora umile) con quelle pubbliche.
Renatino l’ingegnere e l’analogia tra bonus edilizi e finanziamenti di opere pubbliche
Renatino non si era mai occupato di opere pubbliche ma la possibile analogia tra il finanziamento di opere pubbliche e il finanziamento dei bonus edilizi con credito d’imposta lo ha fatto riflettere ed arrivare alla conclusione che sarebbe stato interessante confrontarne le relative normative:
- da una parte le norme che regolano la realizzazione dei lavori pubblici;
- dall'altra le norme che dsciplinano la fruizione dei tanti bonus edilizi.
E non è stato per niente facile perché da una parte il povero Renatino si è trovato un quadro normativo disorganico, con un Codice e diverse decine di provvedimenti attuativi (ne ha contati una cinquantina prima di perdere il conto) e dall'altro non si è trovato neanche un quadro normativo di riferimento ma solo tante norme disarticolate tra loro, tra le quali:
- l'art. 16-bis del Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
- l'art. 1, commi da 344 a 347, della legge 27 dicembre 2006, n. 296;
- l'art. 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220;
- gli artt. 14 e 16 del D.L. n. 63/2013;
- l'art. 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160;
- l'art. 119 del D.L. n. 34/2020.
Un bel marasma di norme che ha fatto confondere Renatino che è giovane ma non stupido e per questo si è chiesto come mai fino ad ora non sia stato strutturato un Testo Unico delle detrazioni fiscali con una parte generale comune a tutti e dei riferimenti per ogni tipologia di detrazione.
Renatino l’ingegnere e le norme che regolano le opere pubbliche
Renatino, come detto, è molto preciso e puntuale e decide di capire quello che si verifica nelle opere pubbliche. Si imbatte in un quadro normativo dalle caratteristiche "mostruose" che non si immaginava. Renatino è giovane e si chiede come mai uno Stato, che dovrebbe fare molta attenzione alle norme che regolano praticamente tutta la spesa pubblica, possa aver definito un quadro normativo formato da un Codice e:
- parti di un Regolamento (il D.P.R. n. 207/2010), predisposto per il precedente Codice dei contratti (Dlgs. 163/2006), in origine di oltre 200 articoli dei quali circa 90 ancora in vigore;
- varie linee guida Anac
- vari decreti attuativi del Codice dei contratti,
tutte norme di rango secondario che si intersecano con la normativa primaria rendendola "iperstatica". Ma Renatino è caparbio e decide di affrontare la sfida dei lavori pubblici e ne studia minuziosamente ogni articolo.
Il Codice dei contratti non entrato mai compiutamente in vigore
Da studioso qual'è si accorge, anche, che dopo quasi 6 anni il Codice dei contratti pubblici non è entrato compiutamente in vigore a causa del fatto che mancano una serie di decreti attuativi alcuni dei quali ritenuti di primaria importanza dal Codice stesso.
Renatino continua a studiare e si imbatte nel Piano di Ripresa e resilienza (PNRR) e comprende come le speranze di vedere completare il vigente Codice dei contratti sono molto vane. Sembrerebbe, infatti, che l'attuale Governo si sia reso conto di quanto male e disarticolata sia stata la riforma del 2016 e da una parte ha deciso di derogare alle regole ordinarie per i progetti rientranti nel PNRR e dall'altra sta attendendo la definizione da parte del Parlamento di una legge delega per abrogare definitivamente il D.Lgs. n. 50/2016 e sostituirlo con uno o più decreti legislativi semplificati.
Renatino è giovane ma non è stupido e, nonostante lavori da pochi anni, si è già accorto che quando sente la parola "semplificare" spesso le complicazioni sono dietro l'angolo.
Le opere pubbliche e le opere di edilizia privata finanziate con i Bonus edilizi
Ma, tornando alla sua analisi iniziale e al suo tentativo di trovare analogie tra edilizia pubblica e privata finanziata con denari pubblici, Renatino si imbatte nell’articolo 1 del Codice dei contratti comprendendo che, in taluni casi e per certi importi, il D.Lgs. n. 50/2016 stesso si applica anche ai lavori privati. È affermato al citato articolo 1 che “Le disposizioni di cui al presente codice si applicano, altresì, all’aggiudicazione dei seguenti contratti: a) appalti di lavori, di importo superiore ad 1 milione di euro, sovvenzionati direttamente in misura superiore al 50 per cento da amministrazioni aggiudicatrici, nel caso in cui tali appalti comportino una delle seguenti attività: 1) lavori di genio civile di cui all’allegato I;” e comprende come nell'allegato I siano ricompresi tutti i lavori finanziati con i Bonus edilizi anche se in verità si tratta, nella maggior parte dei casi, di appalti di lavori di importo inferiore ad 1 milione di euro (cifre di questa entità possono essere raggiunte nei grandi condomini).
Renatino non si convice, lui è caparbio, studioso e non si lascia influenzare dagli spara-sentenze che si trovano nel web e sui social. Renatino cerca di entrare nel merito e si chiede:
- come mai un’opera pubblica da 150.000,00 euro finanziata in tutto o in parte con fondi dello Stato debba rispettare determinate regole (tra cui l'utilizzo dei prezzari regionali) mentre un lavoro privato dello stesso importo abbia la discrezionalità di utilizzare prezzari anche non ufficiali (come quelli di aziende private)?
- come mai per gli interventi di edilizia privata finanziati interamente da bonus edilizi (come il superbonus) si chiede di fermarsi al visto di conformità, all'attestazione dei requisiti e all’asseverazione di congruità delle spese, senza opportuni controlli di natura tecnica ed amministrativa analoghi a quelli previsti per le opere cosiddette "pubbliche"?
Renatino, che è furbo, studia ed è sempre aggiornato, lega le "semplificazioni" previste per i Bonus edilizi a possibili test che si stanno facendo in merito al nuovo Codice dei contratti. Potrebbe verificarsi, infatti, che le semplificazioni introdotte nei lavori relativi ai vari bonus contageranno le opere pubbliche che potrebbero godere degli stessi benefici dei lavori privati realizzati con credito d’imposta. Certo, potrà generarsi una lievitazione dei costi come quella che si è verificata nei lavori realizzati con Superbonus 110% e con gli altri bonus edilizi, ma l’importante è che i lavori si realizzino.
I decreti “semplificazione” e le modifiche all’articolo 36 del Codice dei contratti
In verità Renatino, che studia, legge e rilegge capisce che con le modifiche introdotte all’articolo 36 del Codice dei contratti dai decreti cosidddetti “semplificazione”, i lavori pubblici si avvicinano sempre di più ai lavori privati nella discrezionalità degli affidamenti sia ai progettisti che alle imprese alla faccia della concorrenza e della rotazione anche se per la determinazione degli importi da porre a base d’asta si fa, tutt’oggi, affidamento soltanto ai prezzari regionali e ad eventuali nuovi prezzi ricavati da rigorose analisi dei prezzi.
L'inizio e la conclusione della cosiddetta “semplificazione”
Per Renatino si tratta dell’inizio della cosiddetta “semplificazione” che si concluderà con il decreto legislativo che farà seguito alla legge delega al momento ferma all’8a Commissione del Senato dove si sono svolte, da oltre due mesi, innumerevoli audizioni che, come sempre, anche se resteranno agli atti, serveranno a poco perché, probabilmente, c’è già chi lavora al nuovo Codice dei contratti. Ma, forse, è già scritto che le semplificazioni si faranno sempre più strada e che sarà possibile, dopo l’approvazione del nuovo Codice dei contratti, utilizzare tutti i prezzari possibili ed immaginabili che diventeranno ufficiali per il semplice fatto di essere stampati dalla casa editrice di turno.
Tutti contenti ma piangeranno le Casse dello Stato
Renatino, pur d’accordo con le semplificazioni, capisce che in questa maniera tutti saranno contenti e piangeranno solo le Casse dello Stato ovvero le nostre tasche!
N.B.: Questo è il terzo di una serie di storie di Renatino l'ingegnere, ironiche ma non troppo distanti dalla realtà.
IL NOTIZIOMETRO