Responsabile Unico di Progetto (RUP): chi è, requisiti e struttura di supporto
Il D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) e il D.Lgs. n. 209/2024 (Correttivo) hanno introdotto la nuova figura del Responsabile Unico di Progetto. Vediamo chi è e i suoi compiti
I requisiti del RUP
Il Codice introduce requisiti più stringenti per il RUP, che deve possedere competenze adeguate in relazione alla complessità dell’appalto e all’importo del contratto.
Per appalti, concessioni di lavori e per servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura il RUP deve:
- essere un tecnico abilitato o, quando l'abilitazione non sia prevista dalle norme vigenti, un tecnico anche di qualifica non dirigenziale che deve essere in possesso di titolo di studio e di esperienza e formazione professionale specifiche;
- aver maturato un'adeguata esperienza nello svolgimento di
attività analoghe a quelle da realizzare in termini di natura,
complessità e/o importo dell'intervento:
- di almeno 1 anno per i contratti di importo inferiore a 1.000.000 di euro;
- di almeno 3 anni per i contratti di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro e inferiore alla soglia UE (art. 14 del codice);
- di almeno cinque anni per i contratti di importo pari o superiore alla soglia UE.
In alternativa, può essere individuato un tecnico senza abilitazione, purché abbia almeno 5 anni di esperienza nel settore.
Per servizi e forniture, il requisito dell’abilitazione non è richiesto, ma il RUP deve essere in possesso di titolo di studio di livello adeguato e di esperienza professionale soggetta a costante aggiornamento, maturata nello svolgimento di attività analoghe a quelle da realizzare in termini di natura, complessità e importo dell'intervento, in relazione alla tipologia e all'entità dei servizi e delle forniture da affidare. In questi casi il RUP deve essere in possesso di esperienza nel settore dei contratti di servizi e forniture, attestata anche dall'anzianità di servizio maturata:
- di almeno 1 anno per gli importi inferiori alla soglia UE;
- di almeno 3 anni per gli importi pari o superiori alla soglia UE.
Per le forniture o i servizi connotati da particolari caratteristiche tecniche (dispositivi medici, dispositivi antincendio, sistemi informatici e telematici,…) la stazione appaltante può richiedere, oltre ai requisiti di esperienza, il possesso della laurea magistrale nonché di specifiche comprovate competenze.
Nei casi di appalti complessi, il RUP deve possedere una laurea magistrale e una certificazione in Project Management.
IL NOTIZIOMETRO