Ricostruzione post-calamità: la legge quadro in Gazzetta Ufficiale
Il provvedimento disciplina le procedure e delle attività di ricostruzione nei territori dove sia cessato o sia stato revocato lo stato di emergenza di rilievo nazionale
Ricostruzione privata
Entro diciotto mesi dalla nomina del Commissario straordinario alla ricostruzione, i Comuni approvano o adeguano la pianificazione urbanistica connessa alla ricostruzione nonché l’aggiornamento degli studi specialistici, compresi quelli di microzonazione sismica e quelli per le carte del piano di assetto idrogeologico, predisponendo strumenti urbanistici attuativi, per quetsi interventi:
- ricostruzione, ripristino o riparazione degli edifici pubblici o di uso pubblico, con priorità per le infrastrutture strategiche, compresi i beni ecclesiastici e degli enti religiosi, degli edifici di edilizia residenziale pubblica e privata e delle opere di urbanizzazione secondaria distrutti o danneggiati dagli eventi calamitosi e situati nei territori per i quali è stato dichiarato lo stato di ricostruzione di rilievo nazionale;
- ricostruzione, ripristino o riparazione degli edifici privati residenziali e degli immobili utilizzati per le attività produttive compresi le infrastrutture sportive e gli edifici degli enti del Terzo settore;
- ripristino e realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria connesse agli interventi da realizzare nell’area interessata dagli strumenti urbanistici attuativi, ivi compresa la rete di connessione per dati.
Per l’erogazione dei contributi andranno distinti:
- 1) interventi di immediata riparazione, da realizzare con priorità, che presentano danni lievi;
- 2) interventi di ripristino o ricostruzione puntuale degli edifici residenziali e produttivi, che presentano danni gravi;3) interventi di ricostruzione integrata dei centri e nuclei storici o urbani gravemente danneggiati o distrutti.
L’istanza di concessione dei contributi è presentata dai soggetti legittimati al comune territorialmente competente unitamente alla richiesta del titolo abilitativo necessario in relazione alla tipologia dell’intervento progettato.
Documenti Allegati
LeggeIL NOTIZIOMETRO