Ricostruzione post-calamità: la legge quadro in Gazzetta Ufficiale

Il provvedimento disciplina le procedure e delle attività di ricostruzione nei territori dove sia cessato o sia stato revocato lo stato di emergenza di rilievo nazionale

di Redazione tecnica - 03/04/2025

Delega al Governo per le polizze catastrofali

L’art. 26 della Legge introduce una delega al Governo per l’adozione, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore, uno o più decreti legislativi per la definizione di schemi assicurativi per le polizze catastrofali, nel rispetto dei seguenti princìpi e criteri direttivi:

  • individuare la platea dei soggetti aventi diritto all’indennizzo e la tipologia di immobili ammissibili a tali forme di copertura, assicurando l’efficiente coordinamento degli schemi assicurativi a supporto della ricostruzione con le altre tipologie di intervento pubblico applicate, secondo la normativa vigente, in occasione di eventi calamitosi e catastrofali;
  • individuare la tipologia dei rischi assicurabili e dei danni suscettibili di indennizzo nonché l’entità dei massimali assicurativi, in attuazione di parametri e criteri idonei a garantire adeguata e uniforme copertura nell’intero territorio nazionale;
  • promuovere, la costituzione presso la Concessionaria servizi assicurativi pubblici (CONSAP) Spa di un ruolo di esperti per la stima economica dei danni prodotti da eventi calamitosi;
  • valorizzare forme di compartecipazione delle imprese assicurative private per lo sviluppo degli schemi assicurativi, anche per mitigare, contenere e razionalizzare gli impatti sulla finanza pubblica derivanti dalle misure attuate in occasione di eventi calamitosi e catastrofali, a supporto del superamento dell’emergenza ad essi correlata e a ristoro dei danni.
© Riproduzione riservata

Documenti Allegati