Rischio e degrado di un cappotto termico funzionale
Il comportamento del cappotto termico: dal rischio incendio alle prove di laboratorio
Conclusione
Il degrado di un cappotto termico (che si presenta con rigonfiamenti, erosioni, distacchi, muffa ecc.) è dovuto essenzialmente all’umidità. Senza dimenticare il rischio incendio, che in concreto può determinare la distruzione di parte o dell’intero edificio. E ricordando che questi eventi dànno sempre luogo al discomfort ambientale, al disagio termico o al danno biologico degli abitanti l’edificio.
Bibliografia
M. Berti (2024) “Cappotto termico funzionale e degrado”, Grafill Editore, Palermo.
IL NOTIZIOMETRO