RUP nei piccoli comuni: chi può assumere l’incarico?

Il MIT chiarisce i requisiti soggettivi per la nomina del Sindaco quale Responsabile Unico di Progetto alla luce dell’art. 15 del nuovo Codice Appalti

di Redazione tecnica - 10/04/2025

La deroga per i Comuni sotto i 5.000 abitanti

A conferma di questa impostazione, il MIT richiama espressamente l’art. 53, comma 10, della legge n. 388/2000, che consente agli enti con meno di 5.000 abitanti di attribuire agli amministratori locali (es. Sindaco, Assessori) funzioni gestionali, derogando così al principio generale della separazione tra politica e gestione sancito dall’art. 107 del TUEL.

Questa norma, se recepita nel regolamento dell’ente, consente al Sindaco di esercitare legittimamente anche funzioni di tipo tecnico-amministrativo, incluse quelle proprie del Responsabile Unico di Progetto.

In particolare, il MIT afferma che: “Se il Sindaco, in qualità di responsabile dell’Area Tecnica, esercita funzioni gestionali in forza di una disciplina regolamentare adottata dal Comune, nulla osta alla sua nomina quale RUP”.

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati