Salva Casa: come si ottiene la sanatoria semplificata in assenza di autorizzazione paesaggistica

Procedura da seguire per la nuova sanatoria semplificata prevista dal Salva Casa per la regolarizzazione degli interventi realizzati in assenza di autorizzazione paesaggistica

di Gianluca Oreto - 09/04/2025

FASE 2: Accertamento di compatibilità paesaggistica

  1. L’autorità preposta alla tutela del vincolo avvia il procedimento, che si deve concludere entro 180 giorni dalla domanda di accertamento, acquisendo preventivamente il parere vincolante della Soprintendenza, da rendersi entro 90 giorni (quindi occhio alle tempistiche perché se il parere della Soprintendenza viene richiesto dopo 90 giorni dal ricevimento della domanda, il rischio è che si sforino i tempi concessi);
  2. decorsi tali termini senza risposta, si forma il silenzio-assenso;
  3. in caso di parere negativo, l’opera è insanabile e si applica la sanzione demolitoria ex art. 167, comma 1, del Codice dei beni culturali.

Attenzione: la Soprintendenza conserva un ruolo vincolante, ma limitato nel tempo. Per questo il Ministero della Cultura, nella sua circolare, invita a predisporre “misure organizzative interne” per evitare che il silenzio-assenso diventi la regola.

© Riproduzione riservata