Salva Casa: come si ottiene la sanatoria semplificata in assenza di autorizzazione paesaggistica
Procedura da seguire per la nuova sanatoria semplificata prevista dal Salva Casa per la regolarizzazione degli interventi realizzati in assenza di autorizzazione paesaggistica
di
Gianluca Oreto -
09/04/2025
FASE 3: Rilascio del titolo edilizio in sanatoria
- Lo sportello unico, verificata la presenza del
parere paesaggistico favorevole o il maturare del silenzio-assenso,
può:
- rilasciare il permesso di costruire o accettare la SCIA in sanatoria;
- condizionare il rilascio del provvedimento in sanatoria alla realizzazione, da parte del richiedente, degli interventi edilizi, anche strutturali, necessari per assicurare l'osservanza della normativa tecnica di settore relativa ai requisiti di sicurezza e alla rimozione delle opere che non possono essere sanate (nel caso di SCIA in sanatoria, lo sportello unico individua le misure da prescrivere, che costituiscono condizioni per la formazione del titolo).
- Il rilascio del titolo (o la sua formazione) è subordinato:
- al pagamento di un’oblazione, secondo i criteri dell’art. 36-bis, comma 5.
- al pagamento di un’ulteriore sanzione paesaggistica (commisurata al danno o al profitto), ai sensi dell’art. 36-bis, comma 5-bis.
- L’esito finale va comunicato entro 45 giorni (o entro il termine previsto per la SCIA), al netto della sospensione per il procedimento paesaggistico. In caso contrario vige il silenzio-assenso (diversamente dal silenzio rigetto della sanatoria ordinaria di cui all’art. 36 del TUE).
© Riproduzione riservata
INDICE
IL NOTIZIOMETRO