Sanare un abuso edilizio con l’agibilità: si può fare?
Secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), l’art. 34-ter, comma 4, del Testo Unico Edilizia ha l’obiettivo di valorizzare, a fini edilizi, il certificato di abitabilità o agibilità
Cosa cambia con il Salva Casa
L’art. 34-ter, rubricato “Casi particolari di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo”, disciplina due distinte fattispecie:
- la regolarizzazione delle varianti in corso d’opera non riconducibili a tolleranza, realizzate prima dell’entrata in vigore della Legge n. 10/1977 (sanatoria varianti ante ’77), disciplinata ai commi 1, 2 e 3;
- la gestione delle difformità “accertate” e non sanzionate all'esito di sopralluogo o ispezione dai funzionari incaricati di effettuare verifiche di conformità edilizia (agibilità sanante), disciplinata al comma 4.
Quest’ultimo è probabilmente uno degli aspetti più delicati disciplinati dalla nuova versione del Testo Unico Edilizia perché prova a tutelare il legittimo affidamento dei privati (mai preso in considerazione dalla giurisprudenza).
In base al nuovo comma 4, le parziali difformità realizzate durante l’esecuzione dei lavori oggetto di un titolo abilitativo, accertate all’esito di sopralluogo o ispezione dai funzionari incaricati di effettuare verifiche di conformità edilizia, saranno soggette alla stessa disciplina delle tolleranze costruttive alle seguenti condizioni:
- non deve essere stato emesso un ordine di demolizione o riduzione in pristino;
- deve essere stata rilasciata la certificazione di abitabilità o di agibilità non annullabile ai sensi della disciplina dell’annullamento d'ufficio (art. 21-nonies della Legge n. 241/1990).
In questo approfondimento entreremo nel dettaglio di questo argomento, alla luce delle “Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (DL Salva Casa)” recentemente pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
IL NOTIZIOMETRO