Sanatoria semplificata 2024: come funziona, quanto costa e come richiederla

Il Decreto Salva Casa riclassifica la gravità dell’abuso edilizio prevedendo una semplificazione per la sanatoria di quelli parziali o “minori”

di Gianluca Oreto - 11/06/2024

Sanatoria semplificata per le parziali difformità: entro quando richiederla

Mentre per gli abusi più gravi la procedura di sanatoria è rimasta immutata (doppia conformità e silenzio-rigetto sull’istanza dopo 60 giorni), una grande novità è stata prevista per le parziali difformità.

Il nuovo art. 36-bis del TUE ha, infatti, previsto una procedura semplificata che può essere attivata su istanza presentata dal responsabile dell'abuso o dall'attuale proprietario dell'immobile.

In particolare, la sanatoria per gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal permesso di costruire o dalla SCIA alternativa può essere ottenuta:

  • entro il termine congruo fissato dall’eventuale ordinanza di demolizione;
  • fino all'irrogazione delle sanzioni amministrative.
© Riproduzione riservata