Sismabonus acquisti e sconto in fattura nel 2025: due interpelli, un dubbio normativo

È possibile utilizzare lo sconto in fattura nel 2025 per il sismabonus acquisti? Due diverse risposte dell’Agenzia delle Entrate potrebbero essere potenzialmente in conflitto

di Gianluca Oreto, Cristian Angeli - 22/04/2025

Incrongruenza o no?

La Direzione Centrale (risposta n. 107/2025) non entra nel merito del sismabonus acquisti, ma si limita ad affermare che per tutti i bonus diversi dal Superbonus le opzioni alternative sono esercitabili solo per spese sostenute fino al 31 dicembre 2024.

La Direzione Regionale (risposta n. 915-341/2024), invece, tratta espressamente il caso del sismabonus acquisti, e chiarisce che:

  • rientra tra gli interventi per cui continua a valere la deroga dell’art. 2, co. 3, lett. c) del D.L. n. 11/2023;
  • il blocco previsto dal D.L. n. 39/2024 non si applica al sismabonus acquisti;
  • lo sconto in fattura può essere esercitato anche nel 2025, se la richiesta del titolo abilitativo è stata presentata entro il 16 febbraio 2023.

“Potrebbe” non esserci una reale contraddizione tra le due risposte, ma solo un diverso ambito applicativo:

  • la risposta regionale si riferisce a un caso concreto legato al sismabonus acquisti, che beneficia di una specifica deroga normativa;
  • la risposta della Direzione centrale si limita a fornire un principio di carattere generale, che non prende posizione su quella deroga.

Il dubbio resta, e sarà interessante verificare se la nuova posizione della Direzione Centrale possa avere impatti sulla posizione di chi, in buona fede, ha già usufruito dello sconto in fattura nel 2025 seguendo l’interpello regionale.

© Riproduzione riservata