Corso specialistico per ricostruttori di incidenti stradali
Il corso intende fornire ai tecnici le competenze necessarie alla ricostruzione di incidenti stradali. Durante il corso verranno spiegate la normativa, le ...
Il corso intende fornire ai tecnici le competenze necessarie alla
ricostruzione di incidenti stradali. Durante il corso verranno
spiegate la normativa, le procedure e le tecniche dei rilievi, i
principi fisici, le tipologie di urto. Nel programma sono previste
le analisi di vari esempi ed una verifica finale. Con esplicito
riferimento al calcolo durante l'impatto, saranno illustrate in
particolare, le formulazioni applicabili ed i loro limiti sulla
base anche del complesso di dati sperimentali disponibili per la
comprensione del meccanismo dell'urto elastoplastico; su tale tema
saranno discussi esempi reali per il confronto tra i diversi
metodi.
Calendario del corso:
1) 27/09/2012 (giovedì)
2) 02/10/2012 (martedì)
3) 05/10/2012 (venerdì)
4) 12/10/2012 (venerdì)
5) 16/10/2012 (martedì)
6) 18/10/2012 (giovedì)
7) 25/10/2012 (giovedì)
8) 08/11/2012 (giovedì)
9) 13/11/2012 (martedì)
10) 15/11/2012 (giovedì)
Costi
La quota di partecipazione è di 390 Euro, da versare su c/c postale o tramite bonifico bancario o in contanti o bancomat presso la sede dell'Ordine.
Sedi e orari del corso
Sala Corsi Ordine Ingegneri - Via Vittorio Emanuele Orlando, 83
dalle 16.30 alle 20.30
Requisiti d'ammissione:
Al corso può partecipare chiunque.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Attestati
Al termine del corso verranno rilasciati gli attestati di frequenza.
Altre informazioni
Frequenza: obbligatoria
Note
IL NUMERO DI POSTI A DISPOSIZIONE E' PARI A 45 UNITA'.
Programma
Lezione n. 1 Presentazione - Procedure e rilievi tecnici
a)Elementi di procedura
- consulenti del tribunale e di parte:quesiti, giuramento, proroghe, sopralluoghi, documentazione;
- struttura della perizia e di eventuali supplementi;
- lesioni post urto di pedoni e di conducenti.
b)Ricostruzione di incidenti stradali
- definizione di sinistro e della sua ricostruzione: tempi, spazi, masse, velocità, quantità di moto, energie;
- rilievi del consulente: mezzi (deposito) e luogo (curva, pendenza, deriva, dimensioni, segnaletica);
- i rilievi di PG e le informazioni tecniche e mediche presenti in atti.
Lezione n. 2 Leggi fisiche
Richiami di leggi fisiche
- la reazione psicotecnica e il coefficiente di attrito;
- le resistenze al moto (attriti interni, resistenza dell'aria, la rotazione dello pneumatico);
- la velocità di crociera, l'accelerazione e la frenata;
- equilibrio dei mezzi a due ruote e difetti stradali. Avancorsa.
Urti ideali
- urto perfettamente plastico ed esempi;
- urto perfettamente elastico ed esempi.
Lezione n. 3 Quantità di moto
Conservazione della quantità di moto
- applicazione della conservazione della quantità di moto;
- imiti alla applicazione della conservazione della quantità di moto.
Esempi di urti
- motociclo contro autovettura;
- autovettura contro autovettura.
Lezione n. 4 Urto reale elastoplastico
Grafici.
Formule
Lezione n. 5 Urto reale elastoplastico
Crash test
Calcoli
Lezione n. 6 Esempi reali di urti elastoplastici
Punto/Ducati;
DR5/Audi
Lezione n. 7 Esempi brevi e normativa
Esempi
- investimento di un pedone con caricamento e lancio;
- ribaltamento e cappottamento in piano e in pendenza;
- urto laterale, frontale e tamponamento tra autoveicoli;
- urto dovuto al fondo stradale.
Normativa
- normativa sulla segnaletica, sul conducente e sul mezzo.
Lezione n. 8 Esempi reali di urti elastoplastici
Punto/Tigra
Iveco
Lezione n. 9 Esempi reali di urti elastoplastici
Honda/Rover
Mercedes /Aprilia
Lezione n. 10 Esempio e Verifiche e attestati
Asfalto Suzuki
Verifica con quesiti scritti.
Docenti
Ing. Mario Moronesi
Iscritto all'Albo dei consulenti del Tribunale ha svolto attività didattica anche universitaria.
Come dipendente e professionista si è dedicato all'attività sperimentale ed informatica di progettazione e sicurezza nucleare, con numerose pubblicazioni, e convenzionale in Italia ed all'estero, gestionale, di fonti alternative e risparmio energetico, di edilizia, di impiantistica ed infortunistica.
E' autore del "Manuale per la ricostruzione di incidenti stradali" Pioda Imaging Editore e di programmi per "Urti elastici, plastici ed elastoplastici" e "Calcolo degli urti stradali" depositati alla SIAE-OLAF Opere inedite.
Calendario del corso:
1) 27/09/2012 (giovedì)
2) 02/10/2012 (martedì)
3) 05/10/2012 (venerdì)
4) 12/10/2012 (venerdì)
5) 16/10/2012 (martedì)
6) 18/10/2012 (giovedì)
7) 25/10/2012 (giovedì)
8) 08/11/2012 (giovedì)
9) 13/11/2012 (martedì)
10) 15/11/2012 (giovedì)
Costi
La quota di partecipazione è di 390 Euro, da versare su c/c postale o tramite bonifico bancario o in contanti o bancomat presso la sede dell'Ordine.
Sedi e orari del corso
Sala Corsi Ordine Ingegneri - Via Vittorio Emanuele Orlando, 83
dalle 16.30 alle 20.30
Requisiti d'ammissione:
Al corso può partecipare chiunque.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Attestati
Al termine del corso verranno rilasciati gli attestati di frequenza.
Altre informazioni
Frequenza: obbligatoria
Note
IL NUMERO DI POSTI A DISPOSIZIONE E' PARI A 45 UNITA'.
Programma
Lezione n. 1 Presentazione - Procedure e rilievi tecnici
a)Elementi di procedura
- consulenti del tribunale e di parte:quesiti, giuramento, proroghe, sopralluoghi, documentazione;
- struttura della perizia e di eventuali supplementi;
- lesioni post urto di pedoni e di conducenti.
b)Ricostruzione di incidenti stradali
- definizione di sinistro e della sua ricostruzione: tempi, spazi, masse, velocità, quantità di moto, energie;
- rilievi del consulente: mezzi (deposito) e luogo (curva, pendenza, deriva, dimensioni, segnaletica);
- i rilievi di PG e le informazioni tecniche e mediche presenti in atti.
Lezione n. 2 Leggi fisiche
Richiami di leggi fisiche
- la reazione psicotecnica e il coefficiente di attrito;
- le resistenze al moto (attriti interni, resistenza dell'aria, la rotazione dello pneumatico);
- la velocità di crociera, l'accelerazione e la frenata;
- equilibrio dei mezzi a due ruote e difetti stradali. Avancorsa.
Urti ideali
- urto perfettamente plastico ed esempi;
- urto perfettamente elastico ed esempi.
Lezione n. 3 Quantità di moto
Conservazione della quantità di moto
- applicazione della conservazione della quantità di moto;
- imiti alla applicazione della conservazione della quantità di moto.
Esempi di urti
- motociclo contro autovettura;
- autovettura contro autovettura.
Lezione n. 4 Urto reale elastoplastico
Grafici.
Formule
Lezione n. 5 Urto reale elastoplastico
Crash test
Calcoli
Lezione n. 6 Esempi reali di urti elastoplastici
Punto/Ducati;
DR5/Audi
Lezione n. 7 Esempi brevi e normativa
Esempi
- investimento di un pedone con caricamento e lancio;
- ribaltamento e cappottamento in piano e in pendenza;
- urto laterale, frontale e tamponamento tra autoveicoli;
- urto dovuto al fondo stradale.
Normativa
- normativa sulla segnaletica, sul conducente e sul mezzo.
Lezione n. 8 Esempi reali di urti elastoplastici
Punto/Tigra
Iveco
Lezione n. 9 Esempi reali di urti elastoplastici
Honda/Rover
Mercedes /Aprilia
Lezione n. 10 Esempio e Verifiche e attestati
Asfalto Suzuki
Verifica con quesiti scritti.
Docenti
Ing. Mario Moronesi
Iscritto all'Albo dei consulenti del Tribunale ha svolto attività didattica anche universitaria.
Come dipendente e professionista si è dedicato all'attività sperimentale ed informatica di progettazione e sicurezza nucleare, con numerose pubblicazioni, e convenzionale in Italia ed all'estero, gestionale, di fonti alternative e risparmio energetico, di edilizia, di impiantistica ed infortunistica.
E' autore del "Manuale per la ricostruzione di incidenti stradali" Pioda Imaging Editore e di programmi per "Urti elastici, plastici ed elastoplastici" e "Calcolo degli urti stradali" depositati alla SIAE-OLAF Opere inedite.
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione