Ponteggi, PiMUS e lavori in quota
Si svolgerà a partire dal mese di ottobre il corso di formazione dal titolo "Ponteggi, PiMUS e lavori in quota" organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P....
Si svolgerà a partire dal mese di ottobre il corso di formazione
dal titolo "Ponteggi, PiMUS e lavori in quota" organizzato
dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia. Il corso
ha una durata di 24 ore, suddivise in 3 giornate da 8 ore,
liberamente seguibili. Il corso nella sua interezza fornisce le
basi per la progettazione dei ponteggi metallici (in base agli
elementi ed agli schemi tipo previsti nelle autorizzazioni
ministeriali), del Pimus e dei lavori in quota.
Inizio corso ottobre/dicembre 2012
Durata del corso 3 lezioni per complessive 24 ore
Sede Acquario Romano
Costi euro 300,00 + IVA
Frequenza Obbligatoria
Il programma è il seguente:
Sostenendo l'esame finale le 24 ore di corso potranno contribuire a raggiungere le 40 ore di aggiornamento obbligatorio per coordinatori della sicurezza.
Non potranno pertanto essere ammessi a sostenere l'esame coloro che abbiano maturato più del 10% di assenze.
arch. Augusta Lupinacci
Responsabile Formazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Segreteria corsi Acquario Romano srl
Piazza Manfredo Fanti, 47 00185 - Roma
tel: 06. 97 60 45 13 - fax: 06. 97 60 45 81 - email: corsi@acquarioromano.it
Inizio corso ottobre/dicembre 2012
Durata del corso 3 lezioni per complessive 24 ore
Sede Acquario Romano
Costi euro 300,00 + IVA
Frequenza Obbligatoria
Il programma è il seguente:
- 1. Normativa di riferimento;
- 2. Tipologie di ponteggio ed opere provvisionali;
- 3. Il libretto di autorizzazione ministeriale e la documentazione da custodire in cantiere;
- 4. Procedure di calcolo;
- 5. Il progetto di un ponteggio, disegni esecutivi e relazione di calcolo;
- 6. Esempio di redazione del progetto di un ponteggio in base agli elementi ed agli schemi tipo previsti nelle autorizzazioni ministeriali;
- 7. Il PiMUS;
- 8. Esempio di redazione del PiMUS;
- 9. Verifiche e manutenzioni da effettuarsi sui ponteggi;
- 10. Il rischio caduta dall'alto, D.P.C. e D.P.I.;
- 11. I lavori in quota;
- 12. Coperture e sistemi di protezione
Sostenendo l'esame finale le 24 ore di corso potranno contribuire a raggiungere le 40 ore di aggiornamento obbligatorio per coordinatori della sicurezza.
Non potranno pertanto essere ammessi a sostenere l'esame coloro che abbiano maturato più del 10% di assenze.
arch. Augusta Lupinacci
Responsabile Formazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Segreteria corsi Acquario Romano srl
Piazza Manfredo Fanti, 47 00185 - Roma
tel: 06. 97 60 45 13 - fax: 06. 97 60 45 81 - email: corsi@acquarioromano.it
© Riproduzione riservata