Classificazione acustica degli edifici secondo la norme UNI 11367:2010 e UNI 11444:2012
Si svolgerà a Milano il 17 ottobre 2012 l'edizione aggiornata del corso "Classificazione acustica degli edifici secondo la norme UNI 11367:2010 e UNI 11444:2...
Si svolgerà a Milano il 17 ottobre 2012 l'edizione aggiornata del
corso "Classificazione acustica degli edifici secondo la norme
UNI 11367:2010 e UNI 11444:2012" organizzato dal Centro di
Formazione UNI al fine di di presentare la norma e le linee guida
predisposte dall'UNI. Vengono spiegati i requisiti acustici cui
esse fanno riferimento, i loro ambiti di applicazione e di
esclusione, le metodologie di misurazione, le modalità di
determinazione delle classi acustiche. Una parte del corso sarà
dedicata ad illustrare i criteri orientativi per la progettazione
acustica, in riferimento alla norma UNI 11175, in corso di
revisione.
Dopo la pubblicazione della norma UNI 11367:2010 concernente la classificazione acustica delle unità immobiliari, sono state predisposte dall'UNI le linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali ai fini della loro classificazione. Nel contempo sono ripresi i lavori per la preparazione di una norma cogente nazionale che sostituisca il d.P.C.M. 5-12-1997 inerente i requisiti acustici passivi degli edifici.
Destinatari
Il corso è rivolto a:
Programma
- Presentazione della norma UNI 11367:2010 "Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera: principi e metodologia"
- Presentazione delle linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali, al fine della classificazione acustica secondo la norma UNI 11444:2012
- Aggiornamenti sulla preparazione della nuova norma cogente in materia di requisiti acustici degli edifici
- La verifica in opera dei requisiti acustici
- Criteri orientativi per la progettazione acustica
Docente
Giuseppe ELIA - Presidente Commissione UNI "Acustica e Vibrazioni"
Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo) € 400,00 + IVA
- NON Socio: € 450,00 + IVA
È previsto uno sconto del 10% per l'iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione.
Iscrizione
Si prega di inviare la scheda di iscrizione e copia dell'avvenuto pagamento almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso a:
UNI
Milano - Fax 02 70024411 E-mail: formazione@uni.com
Roma - Fax 06 6991604 E-mail: formazione3@uni.com
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti
Dopo la pubblicazione della norma UNI 11367:2010 concernente la classificazione acustica delle unità immobiliari, sono state predisposte dall'UNI le linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali ai fini della loro classificazione. Nel contempo sono ripresi i lavori per la preparazione di una norma cogente nazionale che sostituisca il d.P.C.M. 5-12-1997 inerente i requisiti acustici passivi degli edifici.
Destinatari
Il corso è rivolto a:
- progettisti e direttori lavori (ingegneri e architetti) di edifici abitativi,
- costruttori,
- tecnici competenti in acustica esperti in materia edilizia,
- tecnici degli uffici comunali e in generale degli enti locali,
- tecnici degli organismi di vigilanza (ASL ed ARPA).
Programma
- Presentazione della norma UNI 11367:2010 "Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera: principi e metodologia"
- Presentazione delle linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali, al fine della classificazione acustica secondo la norma UNI 11444:2012
- Aggiornamenti sulla preparazione della nuova norma cogente in materia di requisiti acustici degli edifici
- La verifica in opera dei requisiti acustici
- Criteri orientativi per la progettazione acustica
Docente
Giuseppe ELIA - Presidente Commissione UNI "Acustica e Vibrazioni"
Quota di iscrizione
- Socio UNI (effettivo) € 400,00 + IVA
- NON Socio: € 450,00 + IVA
È previsto uno sconto del 10% per l'iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione.
Iscrizione
Si prega di inviare la scheda di iscrizione e copia dell'avvenuto pagamento almeno 7 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso a:
UNI
Milano - Fax 02 70024411 E-mail: formazione@uni.com
Roma - Fax 06 6991604 E-mail: formazione3@uni.com
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti
© Riproduzione riservata