La sicurezza reale: sopralluogo in un cantiere tipo e analisi in aula delle procedure adottate
Seminario di aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione valido ai sensi del D. Lg...
Seminario di aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei
cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione
valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. Un gruppo di lavoro
composto da professionisti e ispettori dello S.Pre.S.A.L.
accompagnerà i partecipanti presso il complesso delle "Betulle" a
Leinì (viale Europa) ove si potranno visionare le diverse fasi del
cantiere, tutt'ora in lavorazione, e analizzare sul campo gli
interventi adottati per la sicurezza. L'impresa committente metterà
anche a disposizione i documenti tecnici obbligatori (DVR, PSC,
POS) che saranno oggetto di discussione durante la lezione
pomeridiana in aula. Il caso di studio si riferisce alla
costruzione di edifici di civile abitazione multipiano e di un
centro di grande distribuzione, suddivisi in n. 14 lotti.
Gli spostamenti per e dal cantiere avverranno con mezzi propri. E' obbligatorio il casco antinfortunistico.
Programma
martedì 30 ottobre 2012, ore 9.00 - 13.00
Massimo Giuntoli, architetto - libero professionista
Paolo Picco, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO 3
Visita al cantiere "Le Betulle" di Leinì: analisi sul campo degli interventi adottati per la sicurezza.
martedì 30 ottobre 2012, ore 14.00 - 18.00
Massimo Giuntoli, architetto - libero professionista
Paolo Picco, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO 3
Rientro in aula e discussione sulle procedure e sui documenti visionati in cantiere.
Test finale di apprendimento.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione Intera: € 140 + IVA = € 169,40 - Termine iscrizione 16/10/12
Durata
8 ore ripartite in 2 lezioni di 4 ore ciascuna
Riconoscimento
Attestato di frequenza per presenze >= 90% del monte ore complessivo
Sede corso
- Complesso "Le Betulle" Leinì
- Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Referenza scientifica
Arch. Massimo Giuntoli - coordinatore Focus group OAT Sicurezza
Gli spostamenti per e dal cantiere avverranno con mezzi propri. E' obbligatorio il casco antinfortunistico.
Programma
martedì 30 ottobre 2012, ore 9.00 - 13.00
Massimo Giuntoli, architetto - libero professionista
Paolo Picco, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO 3
Visita al cantiere "Le Betulle" di Leinì: analisi sul campo degli interventi adottati per la sicurezza.
martedì 30 ottobre 2012, ore 14.00 - 18.00
Massimo Giuntoli, architetto - libero professionista
Paolo Picco, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO 3
Rientro in aula e discussione sulle procedure e sui documenti visionati in cantiere.
Test finale di apprendimento.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione Intera: € 140 + IVA = € 169,40 - Termine iscrizione 16/10/12
Durata
8 ore ripartite in 2 lezioni di 4 ore ciascuna
Riconoscimento
Attestato di frequenza per presenze >= 90% del monte ore complessivo
Sede corso
- Complesso "Le Betulle" Leinì
- Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Referenza scientifica
Arch. Massimo Giuntoli - coordinatore Focus group OAT Sicurezza
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione