La geologia nella prevenzione della pericolosità sismica del territorio: la microzonazione sismica
Si svolgerà a Rho, presso la Fiera di Milano, il 18 ottobre 2012 il Convegno "La geologia nella prevenzione della pericolosità sismica del territorio: la mic...
Si svolgerà a Rho, presso la Fiera di Milano, il 18 ottobre 2012 il
Convegno "La geologia nella prevenzione della pericolosità
sismica del territorio: la microzonazione sismica" organizzato
dal Consiglio Nazionale dei Geologi, nell'ambito di MADE
Expo Milano Architettura Design Edilizia (Sala Gemini).
Il Convegno è valido per l'aggiornamento professionale (APC), con rilascio di attestato di frequenza.
Programma
9,00-9,30 - Registrazione partecipanti
9,30-9,50 - APERTURA LAVORI
Vincenzo GIOVINE - Presidente Ordine Geologi della Regione Lombardia
Vittorio d'ORIANO - Vice Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi
9,50-10,00 - INTRODUZIONE
Paride ANTOLINI - Consigliere Consiglio Nazionale dei Geologi - Coordinatore Commissione
Grandi Eventi
COORDINA
Giovanni CALCAGNI' - Tesoriere Consiglio Nazionale dei Geologi
10,00-10,20 Alessandro LORE', Geologo libero professionista "Microzonazione sismica e professione: l'esperienza post-terremoto nella città di L'Aquila"
10,20-10,40 Nicola TULLO, Commissione Protezione Civile del Consiglio Nazionale Geologi
"Rischio sismico: il ruolo dei geologi nell'ambito dell'accordo CNG-DPC"
10,40-11,00 Luca GUERRIERI, ISPRA, "Un catalogo degli effetti geologici indotti dai terremoti recenti,storici e paleo: uno strumento per la caratterizzazione degli effetti di sito"
11,00-11,20 Eugenio DI LORETO, Consigliere Consiglio Nazionale dei Geologi "Prevenzione sismica nella Regione Lazio"
11,20-11,40 Carlo CIVELLI, Geologo libero professionista, "Esempi di microzonazione sismica di livello 1 nel ponente ligure"
11,40-12,00 Saro DI RAIMONDO, Geologo libero professionista, "Gli ipogei artificiali e relative problematiche geologiche e geotecniche nel sottosuolo del centro storico di Ragusa: uno studio di Risposta Sismica Locale"
12,00-12,20 Antonietta SILEO, Geologa libera professionista, "Effetti di sito e microzonazione sismica nell'alto ferrarese"
12,20-13,00 Dibattito
Il Convegno è valido per l'aggiornamento professionale (APC), con rilascio di attestato di frequenza.
Programma
9,00-9,30 - Registrazione partecipanti
9,30-9,50 - APERTURA LAVORI
Vincenzo GIOVINE - Presidente Ordine Geologi della Regione Lombardia
Vittorio d'ORIANO - Vice Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi
9,50-10,00 - INTRODUZIONE
Paride ANTOLINI - Consigliere Consiglio Nazionale dei Geologi - Coordinatore Commissione
Grandi Eventi
COORDINA
Giovanni CALCAGNI' - Tesoriere Consiglio Nazionale dei Geologi
10,00-10,20 Alessandro LORE', Geologo libero professionista "Microzonazione sismica e professione: l'esperienza post-terremoto nella città di L'Aquila"
10,20-10,40 Nicola TULLO, Commissione Protezione Civile del Consiglio Nazionale Geologi
"Rischio sismico: il ruolo dei geologi nell'ambito dell'accordo CNG-DPC"
10,40-11,00 Luca GUERRIERI, ISPRA, "Un catalogo degli effetti geologici indotti dai terremoti recenti,storici e paleo: uno strumento per la caratterizzazione degli effetti di sito"
11,00-11,20 Eugenio DI LORETO, Consigliere Consiglio Nazionale dei Geologi "Prevenzione sismica nella Regione Lazio"
11,20-11,40 Carlo CIVELLI, Geologo libero professionista, "Esempi di microzonazione sismica di livello 1 nel ponente ligure"
11,40-12,00 Saro DI RAIMONDO, Geologo libero professionista, "Gli ipogei artificiali e relative problematiche geologiche e geotecniche nel sottosuolo del centro storico di Ragusa: uno studio di Risposta Sismica Locale"
12,00-12,20 Antonietta SILEO, Geologa libera professionista, "Effetti di sito e microzonazione sismica nell'alto ferrarese"
12,20-13,00 Dibattito
© Riproduzione riservata