Impianti innovativi e pompe di calore
Sono aperte le iscrizione per il percorso formativo on line "Impianti innovativi e pompe di calore" proposto dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della provin...
Sono aperte le iscrizione per il percorso formativo on line
"Impianti innovativi e pompe di calore" proposto dall'Ordine
degli Architetti P.P.C. della provincia di Torino al fine di
indagare ed approfondire dal punto di vista tecnologico ed
energetico, gli impianti più innovativi asserviti ad edifici
residenziali e/o terziari. In particolare, dopo una prima
classificazione introduttiva, saranno analizzate le peculiarità
della ventilazione meccanica controllata con recupero di calore, e
verranno approfondite caratteristiche e vantaggi dei sistemi
domotici e di automazione, con particolare attenzione ai vantaggi
connessi all'efficienza energetica. Infine, il corso si concentrerà
sui sistemi a pompa di calore, indagandone le varie tipologie, i
componenti e i principi di funzionamento.
Programma
Classificazione degli impianti
Secondo le funzioni espletate
Secondo i fluidi termoconvettori
Ventilazione meccanica controllata - Generalità
Salubrità degli ambienti e qualità dell'aria
Ventilazione meccanica controllata
Efficacia dei sistemi di ventilazione
Principi di ventilazione meccanica controllata
Sistemi di ventilazione meccanica controllata
Ventilazione meccanica controllata
Efficienza dei sistemi di ventilazione
Recupero di calore ed ermeticità
Automazione domotica - aspetti teorici
Definizione e scopi
L'automazione dei sistemi
L'integrazione dei sistemi
Le tecnologie dei sistemi
L'architettura dei sistemi
Automazione domotica - aspetti applicativi
Applicazioni per l'efficienza energetica
Impianti fonti Rinnovabili di energia - Pompe di calore
Principi di funzionamento
Componenti di impianto
Efficienza della pompa di calore
Sorgente fredda
Sorgente fredda: aria
Sorgente fredda: acqua
Sorgente fredda: terreno
Pozzo caldo
Raffreddamento
Docenti: Antonio Manfredini, Costanzo Di Perna, Ivan Ongari, Marco Caffi - professionisti esperti
Quota iscrizione
Intera: € 95,00 + IVA = € 114,95
Ridotta giovani: € 66,50 + IVA = € 80,46
Richiesta riduzione: dal 07/01 al 08/01/13
Attivazione
Entro 5 giorni dall'invio della richiesta di iscrizione verranno comunicati i dati e le modalità per l'accesso al corso on-line. L'accesso sarà valido per 1 mese. Non sono ammesse rinunce.
Durata e sede
Corso ON LINE.
Il corso ha una durata di circa 3-4 ore in modalità F.A.D. (corrispondenti a circa 6-7 ore di lezione frontale).
Riconoscimento
Attestato di frequenza
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Project Group, Co.svi.For, Luca Rollino con Paolo Fop e Pier Giorgio Turi per conto OAT
Programma
Classificazione degli impianti
Secondo le funzioni espletate
Secondo i fluidi termoconvettori
Ventilazione meccanica controllata - Generalità
Salubrità degli ambienti e qualità dell'aria
Ventilazione meccanica controllata
Efficacia dei sistemi di ventilazione
Principi di ventilazione meccanica controllata
Sistemi di ventilazione meccanica controllata
Ventilazione meccanica controllata
Efficienza dei sistemi di ventilazione
Recupero di calore ed ermeticità
Automazione domotica - aspetti teorici
Definizione e scopi
L'automazione dei sistemi
L'integrazione dei sistemi
Le tecnologie dei sistemi
L'architettura dei sistemi
Automazione domotica - aspetti applicativi
Applicazioni per l'efficienza energetica
Impianti fonti Rinnovabili di energia - Pompe di calore
Principi di funzionamento
Componenti di impianto
Efficienza della pompa di calore
Sorgente fredda
Sorgente fredda: aria
Sorgente fredda: acqua
Sorgente fredda: terreno
Pozzo caldo
Raffreddamento
Docenti: Antonio Manfredini, Costanzo Di Perna, Ivan Ongari, Marco Caffi - professionisti esperti
Quota iscrizione
Intera: € 95,00 + IVA = € 114,95
Ridotta giovani: € 66,50 + IVA = € 80,46
Richiesta riduzione: dal 07/01 al 08/01/13
Attivazione
Entro 5 giorni dall'invio della richiesta di iscrizione verranno comunicati i dati e le modalità per l'accesso al corso on-line. L'accesso sarà valido per 1 mese. Non sono ammesse rinunce.
Durata e sede
Corso ON LINE.
Il corso ha una durata di circa 3-4 ore in modalità F.A.D. (corrispondenti a circa 6-7 ore di lezione frontale).
Riconoscimento
Attestato di frequenza
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Project Group, Co.svi.For, Luca Rollino con Paolo Fop e Pier Giorgio Turi per conto OAT
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione