Certificazione energetica degli edifici: corso e-learning
L'art. 6 comma 1-bis, lettera c) del D.lgs 192/2005 afferma che tutti gli immobili, a partire dal 1° luglio 2009, devono essere dotati dell'attestato di cert...
L'art. 6 comma 1-bis, lettera c) del D.lgs 192/2005 afferma che
tutti gli immobili, a partire dal 1° luglio 2009, devono essere
dotati dell'attestato di certificazione energetica.
Destinatari
Periti Industriali, Laureati in chimica, Periti Agrari, Geometri, Architetti e Ingegneri, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali, Enti Pubblici.
Obiettivi del corso
Il corso è finalizzato a fornire una panoramica sulla legislazione e sulla normativa vigente in materia di qualificazione e certificazione energetica degli edifici. All'analisi di tali aspetti si aggiunge lo studio delle opportunità inerenti l'incentivazione economica degli interventi di risparmio energetico (certificazione energetica - conto energia). I temi affrontati riguardano i fondamenti di energetica edilizia, le tecniche di indagine in campo, le metodologie per la valutazione dei consumi energetici degli edifici e il "Bilancio energetico dell'edificio": come si fa, come si legge e quali sono le soluzioni da proporre e adottare. Inoltre nel corso si valutano le basi delle procedure di analisi e le loro applicazioni pratiche.
Vantaggi del corso in e-learning:
Destinatari
Periti Industriali, Laureati in chimica, Periti Agrari, Geometri, Architetti e Ingegneri, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali, Enti Pubblici.
Obiettivi del corso
Il corso è finalizzato a fornire una panoramica sulla legislazione e sulla normativa vigente in materia di qualificazione e certificazione energetica degli edifici. All'analisi di tali aspetti si aggiunge lo studio delle opportunità inerenti l'incentivazione economica degli interventi di risparmio energetico (certificazione energetica - conto energia). I temi affrontati riguardano i fondamenti di energetica edilizia, le tecniche di indagine in campo, le metodologie per la valutazione dei consumi energetici degli edifici e il "Bilancio energetico dell'edificio": come si fa, come si legge e quali sono le soluzioni da proporre e adottare. Inoltre nel corso si valutano le basi delle procedure di analisi e le loro applicazioni pratiche.
Vantaggi del corso in e-learning:
- Basta avere la possibilità di connettersi a internet e, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, si può frequentare il corso;
- Possibilità di riascoltare e rivedere le lezioni;
- Risparmio di denaro (costa la metà rispetto ai corsi tradizionali in aula);
- Garanzia sull'apprendimento (in caso di insoddisfazione verrà data la possibilità di frequentare il corso in aula senza costi aggiuntivi in base alla programmazione).
![]() |
Scarica la brochure "Linee guida nazionali" |
![]() |
Scarica la brochure "CENED" |
![]() |
Scarica la brochure "ERMES" |
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione