La progettazione dei sistemi anticaduta: normativa, analisi, individuazione, calcolo
Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi del D. Lgs. 81/08 e ...
Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei
cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione
ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. Il corso ha la finalità di
fornire la conoscenza della normativa vigente e di accrescere le
capacità di analisi e di individuazione dei corretti sistemi
anticaduta nelle differenti situazioni. In questo ambito saranno
fornite nozioni necessarie alla progettazione: calcolo del rapporto
di ancoraggio del sistema con la struttura che lo accoglie, fisica
della caduta, resistenza della struttura, concetto di trattenuta,
effetto pendolo, scelta dei corretti DPI.
Programma
lunedì 8 aprile 2013, ore 16.00 - 20.00
Andrea Baldi, esperto in sistemi di ancoraggio
Introduzione generale, ambito di applicazione, inquadramento legislativo e normativo, importanza della progettazione, obiettivi, sistemi di ancoraggio.
venerdì 12 aprile 2013, ore 14.00 - 18.00
Giorgio Giorgis, architetto - libero professionista
Analisi coperture, fisica della caduta e rapporti tra le energie in gioco, funzionamento sistema anticaduta.
lunedì 15 aprile 2013, ore 16.00 - 20.00
Andrea Baldi, esperto in sistemi di ancoraggio
Differenti sistemi anticaduta, dispositivi di ancoraggio, dispositivi di protezione individuale, esempi.
venerdì 19 aprile 2013, ore 14.00 - 18.00
Giorgio Giorgis, architetto - libero professionista
Installazione sistemi anticaduta, esempi, prove pratiche, esercitazione.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: € 220 + IVA = € 266,20
Termine iscrizione: 25/03/13
Ridotta giovani: € 154 + IVA = € 186,34
Richiesta riduzione: dal 04/03 al 05/03/13
Le istanze inoltrate al di fuori dei termini indicati non concorreranno alla selezione prevista dal regolamento. A seguito di presentazione di istanza, attendere conferma di assegnazione del voucher e modalità di pagamento dalla segreteria
Modalità iscrizione
Procedura on line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal box arancio in alto.
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell'importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato sarà necessario allegare all'iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell'ente.
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
Durata e sede
16 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1, Torino
Riconoscimento
Attestato di frequenza per presenze >= 90% del monte orario complessivo
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Massimo Giuntoli, architetto, coordinatore Focus Group OAT "Sicurezza"
Programma
lunedì 8 aprile 2013, ore 16.00 - 20.00
Andrea Baldi, esperto in sistemi di ancoraggio
Introduzione generale, ambito di applicazione, inquadramento legislativo e normativo, importanza della progettazione, obiettivi, sistemi di ancoraggio.
venerdì 12 aprile 2013, ore 14.00 - 18.00
Giorgio Giorgis, architetto - libero professionista
Analisi coperture, fisica della caduta e rapporti tra le energie in gioco, funzionamento sistema anticaduta.
lunedì 15 aprile 2013, ore 16.00 - 20.00
Andrea Baldi, esperto in sistemi di ancoraggio
Differenti sistemi anticaduta, dispositivi di ancoraggio, dispositivi di protezione individuale, esempi.
venerdì 19 aprile 2013, ore 14.00 - 18.00
Giorgio Giorgis, architetto - libero professionista
Installazione sistemi anticaduta, esempi, prove pratiche, esercitazione.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: € 220 + IVA = € 266,20
Termine iscrizione: 25/03/13
Ridotta giovani: € 154 + IVA = € 186,34
Richiesta riduzione: dal 04/03 al 05/03/13
Le istanze inoltrate al di fuori dei termini indicati non concorreranno alla selezione prevista dal regolamento. A seguito di presentazione di istanza, attendere conferma di assegnazione del voucher e modalità di pagamento dalla segreteria
Modalità iscrizione
Procedura on line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal box arancio in alto.
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell'importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato sarà necessario allegare all'iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell'ente.
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
Durata e sede
16 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1, Torino
Riconoscimento
Attestato di frequenza per presenze >= 90% del monte orario complessivo
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT
Referenza scientifica
Massimo Giuntoli, architetto, coordinatore Focus Group OAT "Sicurezza"
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione