La libera professione intramuraria: le novità introdotte dal cd. Decreto Balduzzi
Il cd. Decreto Balduzzi contiene disposizioni di un certo rilievo sulla libera professione intramuraria. Infatti, al termine del periodo transitorio (april...
Il cd. Decreto Balduzzi contiene disposizioni di un certo rilievo
sulla libera professione intramuraria. Infatti, al termine del
periodo transitorio (aprile 2013) cesserà la cd. "allargata" e le
aziende sanitarie dovranno ricorrere ad altri strumenti, tra i
quali gli studi in rete. Inoltre, anche per l'attività interna sarà
necessario garantire la completa tracciabilità e definire un nuovo
tariffario. La giornata di studio esamina le problematiche
gestionali di maggiore interesse in materia, riservando ampio
spazio all'esame di casi operativi segnalati dai partecipanti.
Destinatari
Direzioni mediche e dirigenti/funzionari del Servizio personale delle Aziende Sanitarie.
Programma
L'evoluzione della normativa e le prospettive di cambiamento
- Dal Decreto Legislativo n. 502 del 1992 alla Legge n. 120 del 2007.
- La normativa e le Linea-guida regionali.
Le forme di attività e le modalità di esercizio
- L'espletamento dell'attività nelle strutture ospedaliere e territoriali.
- La formulazione della richiesta e relativa autorizzazione.
- L'individuazione degli spazi e dei posti letto.
- La definizione delle tariffe e il recupero dei costi.
- Il personale di supporto e di collaborazione: individuazione e relativi compensi.
- L'informazione ed i rapporti con l'utenza.
Aspetti collegati all'esercizio della libera professione
- Le incompatibilità nell'esercizio della libera professione.
- Le responsabilità e la copertura assicurativa.
- La vigilanza sullo svolgimento dell'attività.
- L'attività per conto dell'INAIL ed i relativi compensi.
- Gli aspetti fiscali e contributivi. In particolare, la questione dell'IRAP.
- Gli aspetti fiscali e contributivi. In particolare, la questione dell'IRAP.
Le novità introdotte dal cd. Decreto Balduzzi (Legge n. 189/2012)
- Il regime transitorio della libera professione cd. "allargata".
- La costruzione delle tariffe.
Docente
Stefano Simonetti, Direttore amministrativo di Azienda USL. Già negoziatore A.Ra.N. Autore di pubblicazioni in materia.
Orari di svolgimento
ore 9.00 - 14.00
Quota di partecipazione
Euro 270,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
La quota comprende:
La quota include l'accesso alla sala lavori e il materiale didattico.
Sede di svolgimento
NH Hotel Machiavelli - Via Lazzaretto, 5 - Milano
Destinatari
Direzioni mediche e dirigenti/funzionari del Servizio personale delle Aziende Sanitarie.
Programma
L'evoluzione della normativa e le prospettive di cambiamento
- Dal Decreto Legislativo n. 502 del 1992 alla Legge n. 120 del 2007.
- La normativa e le Linea-guida regionali.
Le forme di attività e le modalità di esercizio
- L'espletamento dell'attività nelle strutture ospedaliere e territoriali.
- La formulazione della richiesta e relativa autorizzazione.
- L'individuazione degli spazi e dei posti letto.
- La definizione delle tariffe e il recupero dei costi.
- Il personale di supporto e di collaborazione: individuazione e relativi compensi.
- L'informazione ed i rapporti con l'utenza.
Aspetti collegati all'esercizio della libera professione
- Le incompatibilità nell'esercizio della libera professione.
- Le responsabilità e la copertura assicurativa.
- La vigilanza sullo svolgimento dell'attività.
- L'attività per conto dell'INAIL ed i relativi compensi.
- Gli aspetti fiscali e contributivi. In particolare, la questione dell'IRAP.
- Gli aspetti fiscali e contributivi. In particolare, la questione dell'IRAP.
Le novità introdotte dal cd. Decreto Balduzzi (Legge n. 189/2012)
- Il regime transitorio della libera professione cd. "allargata".
- La costruzione delle tariffe.
Docente
Stefano Simonetti, Direttore amministrativo di Azienda USL. Già negoziatore A.Ra.N. Autore di pubblicazioni in materia.
Orari di svolgimento
ore 9.00 - 14.00
Quota di partecipazione
Euro 270,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
La quota comprende:
La quota include l'accesso alla sala lavori e il materiale didattico.
Sede di svolgimento
NH Hotel Machiavelli - Via Lazzaretto, 5 - Milano
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione on line