Funzionalità del paesaggio, approcci quantitativi per la definizione di interventi sostenibili
Il paesaggio è caratterizzato da una funzionalità strutturale definita dalla sua capacità di fornire beni e servizi agli esseri umani. Tale funzionalità va...
Il paesaggio è caratterizzato da una funzionalità strutturale
definita dalla sua capacità di fornire beni e servizi agli esseri
umani. Tale funzionalità va preservata, e talvolta incrementata,
mediante un approccio olistico che tenga conto della sostenibilità
degli interventi sul territorio. Il corso si propone di fornire
elementi teorici basilari ed alcuni strumenti operativi per
valutare il territorio e l'impatto del cambio di uso del suolo in
termini di servizi ecosistemici (ecosystem/landscape services).
Tale valutazione è ormai riconosciuta come un approccio efficace
per conciliare sistemi socio-economici e sistemi ecologici nel
campo della pianificazione territoriale. In particolare sarà
approfondita l'analisi della funzionalità paesaggistica legata alla
connettività ecologica e, quindi, alla conservazione della
biodiversità: ai frequentatori del corso sarà presentato il
potenziale applicativo del modello matematico PANDORA (fornito
gratuitamente) che, sviluppato appositamente per la pianificazione
territoriale, consente una valutazione di scenari di uso del suolo
a diverse scale amministrative utilizzando dati geografici
generalmente disponibili ai pianificatori. Gli strumenti e gli
approcci quantitativi presentati per lo studio del territorio e dei
processi ambientali, basati sui più recenti sviluppi della ricerca
a livello internazionale, potranno quindi essere di supporto nelle
procedure di valutazione ambientale così come per la redazione di
piani e progetti più sostenibili.
PROGRAMMA
Venerdì 10 ottobre 2014 - ore 9.00-18.00
ore 9-13
Raffaele Pelorosso, Dr. PhD - Università degli Studi della Tuscia
Funzionalità paesaggistica ed ecosystem/landscape services, basi teoriche e casi applicativi nel campo della pianificazione territoriale e valutazione ambientale con particolare riferimento alla connettività ecologica
ore 14-18
Federica Gobattoni, Dr. PhD - Università degli Studi della Tuscia
Illustrazione Sistemi GIS e principali caratteristiche dei formati dei files. Installazione software QGIS e pacchetto PANDORA sul laptop dei partecipanti (si consiglia Sistema operativo Windows XP o superiore)
Sabato 11 ottobre 2014 ore 9.00-18.00
ore 9-13
Raffaele Pelorosso, Dr. PHD - Università degli Studi della Tuscia
Il modello PANDORA per l'analisi della connettività ecologica. Basi teoriche e funzionamento
ore 14-18
Federica Gobattoni, Dr. PhD - Università degli Studi della Tuscia
Esercitazione pratica su un caso studio per l'analisi della funzionalità paesaggistica in termini di connettività ecologica.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: € 230 + IVA = € 280.60
Termine iscrizione: 23/09/2014
Ridotta giovani: € 115 + IVA = € 140.30
Richiesta riduzione: dal 09/09 al 10/09/14
Riconoscimento
Attestato: frequenza minima obbligatoria 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n° 15
Durata e sede
16 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT.
CFP solo per architetti
Referenza scientifica
Raffaele Pelorosso, Dr. PhD Ricercatore in Tecnica e Pianificazione urbanistica
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
PROGRAMMA
Venerdì 10 ottobre 2014 - ore 9.00-18.00
ore 9-13
Raffaele Pelorosso, Dr. PhD - Università degli Studi della Tuscia
Funzionalità paesaggistica ed ecosystem/landscape services, basi teoriche e casi applicativi nel campo della pianificazione territoriale e valutazione ambientale con particolare riferimento alla connettività ecologica
ore 14-18
Federica Gobattoni, Dr. PhD - Università degli Studi della Tuscia
Illustrazione Sistemi GIS e principali caratteristiche dei formati dei files. Installazione software QGIS e pacchetto PANDORA sul laptop dei partecipanti (si consiglia Sistema operativo Windows XP o superiore)
Sabato 11 ottobre 2014 ore 9.00-18.00
ore 9-13
Raffaele Pelorosso, Dr. PHD - Università degli Studi della Tuscia
Il modello PANDORA per l'analisi della connettività ecologica. Basi teoriche e funzionamento
ore 14-18
Federica Gobattoni, Dr. PhD - Università degli Studi della Tuscia
Esercitazione pratica su un caso studio per l'analisi della funzionalità paesaggistica in termini di connettività ecologica.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: € 230 + IVA = € 280.60
Termine iscrizione: 23/09/2014
Ridotta giovani: € 115 + IVA = € 140.30
Richiesta riduzione: dal 09/09 al 10/09/14
Riconoscimento
Attestato: frequenza minima obbligatoria 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n° 15
Durata e sede
16 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT.
CFP solo per architetti
Referenza scientifica
Raffaele Pelorosso, Dr. PhD Ricercatore in Tecnica e Pianificazione urbanistica
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione