Ponti Termici - Teoria, calcolo analitico e soluzioni tecnologiche
Il problema dei ponti termici in edilizia non è certo nuovo ed altrettanto certamente è un problema che ha una doppia valenza: l'aspetto della salubrità in...
Il problema dei ponti termici in edilizia non è certo nuovo ed
altrettanto certamente è un problema che ha una doppia valenza:
l'aspetto della salubrità interna degli ambienti costruiti e
l'aspetto prettamente energetico. L'impostazione delle nuove UNI TS
11300 1 e 2 modifica le modalità di calcolo dei ponti termici sia
nell'ambito del progetto degli edifici di nuova costruzione, sia
della certificazione energetica degli edifici. In particolare
occorre sempre fare una valutazione analitica, il cui livello si
differenzia in relazione al tipo di calcolo (design rating o
standard rating): per i primi casi occorre fare riferimento a
metodi agli elementi finiti e contemplare anche la verifica della
condensa nei punti critici, mentre nei secondi si può fare ricorso
ad abachi riportanti valori precalcolati dei coefficienti di
trasmittanza termica lineica.
Il Corso teorico-pratico intende approfondire il tema del controllo dei ponti termici ai fini del miglioramento del confort termico degli edifici e il risparmio energetico. Gli argomenti saranno trattati in riferimento sia alle indicazioni legislative che alle procedure normative di calcolo, ed approfonditi con esercitazioni mediante software e casi studio.
Ai partecipanti è richiesto l'uso di un proprio PC portatile.
PROGRAMMA
Lunedì 22 settembre 2014, ore 13.30 -17.30
Guglielmina Mutani, ingegnere - DENERG, Politecnico di Torino
Ponti termici: teoria, aspetti termoigrometrici, metodi di calcolo e relativi riferimenti normativi e verifiche.
Lunedì 29 settembre 2014, ore 13.30 -17.30
Luca Raimondo, architetto - Docente esterno, Politecnico di Torino
Ponti termici: dettagli costruttivi e soluzioni pratiche, richiami di architettura tecnica.
Lunedì 6 ottobre 2014, ore 13.30 -17.30
Luca Raimondo, architetto - Docente esterno, Politecnico di Torino
Ponti termici: strumenti di calcolo impiegabili in ambito professionale (software, abachi, ...).
Esercitazione di calcolo mediante software open source. Analisi caso studio.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: euro 170 + IVA = euro 207.40
Ridotta giovani: euro 85 + IVA = euro 103.70
Riconoscimento
Attestato: frequenza minima obbligatoria 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 12
Durata e sede
12 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Il Corso teorico-pratico intende approfondire il tema del controllo dei ponti termici ai fini del miglioramento del confort termico degli edifici e il risparmio energetico. Gli argomenti saranno trattati in riferimento sia alle indicazioni legislative che alle procedure normative di calcolo, ed approfonditi con esercitazioni mediante software e casi studio.
Ai partecipanti è richiesto l'uso di un proprio PC portatile.
PROGRAMMA
Lunedì 22 settembre 2014, ore 13.30 -17.30
Guglielmina Mutani, ingegnere - DENERG, Politecnico di Torino
Ponti termici: teoria, aspetti termoigrometrici, metodi di calcolo e relativi riferimenti normativi e verifiche.
Lunedì 29 settembre 2014, ore 13.30 -17.30
Luca Raimondo, architetto - Docente esterno, Politecnico di Torino
Ponti termici: dettagli costruttivi e soluzioni pratiche, richiami di architettura tecnica.
Lunedì 6 ottobre 2014, ore 13.30 -17.30
Luca Raimondo, architetto - Docente esterno, Politecnico di Torino
Ponti termici: strumenti di calcolo impiegabili in ambito professionale (software, abachi, ...).
Esercitazione di calcolo mediante software open source. Analisi caso studio.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: euro 170 + IVA = euro 207.40
Ridotta giovani: euro 85 + IVA = euro 103.70
Riconoscimento
Attestato: frequenza minima obbligatoria 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 12
Durata e sede
12 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione