La sostenibilità delle trasformazioni: Il ruolo della VAS e della VIA
La valutazione ambientale ha ormai assunto un ruolo centrale nei processi decisionali, ampliando il suo campo di applicazione dalle procedure di VIA dei si...
La valutazione ambientale ha ormai assunto un ruolo centrale nei
processi decisionali, ampliando il suo campo di applicazione dalle
procedure di VIA dei singoli progetti per abbracciare piani e
programmi oggetto della VAS.
La procedura di applicazione della VAS in Italia ed in Piemonte non è di immediata interpretazione: dal 2001 ad oggi si sono susseguite numerose declinazioni prima della fonte normativa europea, poi dei Decreti di recepimento italiani (dal Dlgs 152/2006 al Dlgs 4/2008) ed infine della normativa piemontese.
Il corso intende affrontare la tematica della valutazione della sostenibilità dei piani e dei progetti sotto due aspetti: della procedura e dei contenuti. Nel prima caso cercando di fare chiarezza su ruoli, funzioni e contenuti nella VAS; nel secondo fornendo indicazioni pragmatiche degli apporti richiesti per la costruzione del processo di valutazione. Saranno esposti alcuni casi applicativi a livello della scala locale e territoriale, con la finalità di fornire alcune indicazioni su come adempiere ai vari passaggi richiesti dalle norme in vigore in Regione Piemonte.
PROGRAMMA
Giovedì 2 ottobre 2014, ore 9.00-13.00
Modulo didattico 1 - INQUADRAMENTO DEI TEMI E DEI PROBLEMI
Carolina Giaimo, INU, architetto - libero professionista e docente a contratto del Politecnico di Torino
La VAS come strumento per il governo integrato della complessità
Quadro normativo di riferimento: dalla Direttiva CE 2001 alla Lr Piemonte n.3/2013
Giovanni Alifredi, architetto - libero professionista, coordinatore Focus VAS OAT
La differenza fra VAS dei piani e VIA dei progetti
Giovedì 9 ottobre 2014, ore 9.00-13.00
Modulo didattico 2 - LE PROCEDURE E LE METODOLOGIE
Carolina Giaimo, INU, architetto - libero professionista e docente a contratto del Politecnico di Torino
La costruzione del processo di VAS integrato alla progettazione e formazione del Piano
Margherita Bianco, Regione Piemonte, Responsabile Settore OTR VAS (con la partecipazione di Carlo Alberto Barbieri, INU, architetto - docente Politecnico di Torino e libero professionista)
Sviluppo operativo del Prg. VAS e strumenti urbanistici esecutivi: quale rapporto?
Giovanni Paludi, Regione Piemonte - Responsabile Settore Pianificazione territoriale e paesaggistica
La costruzione del Rapporto ambientale, la sua conclusione ed il suo monitoraggio
Giovedì 16 ottobre 2014, ore 9.00-13.00
Modulo didattico 3 - CASI STUDIO
Ennio Matassi, INU, architetto paesaggista - libero professionista
VAS e pianificazione comunale: la VAS della Variante strutturale del Comune di Orbassano
Marta Colombo, architetto - libero professionista, Fondazione OAT e Marta Petruzzelli, Provincia di Torino - Servizio VIA (con la partecipazione di Simonetta Alberico, Provincia di Torino - Servizio Pianificazione e gestione rete ecologica e aree protette, vigilanza ambientale)
VAS e pianificazione territoriale: la VAS del Ptc2 della Provincia di Torino
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: Euro 180 + IVA = Euro 219.60
Termine iscrizione: 17/09/2014
Ridotta giovani: Euro 90 + IVA = Euro 109.80
Richiesta riduzione: dal 02/09 al 03/09/14
Riconoscimento
Attestato: frequenza minima obbligatoria 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 12
Durata e sede
12 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT.
CFP solo per architetti
Referenza scientifica
Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), Sezione Piemonte e VdA
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
La procedura di applicazione della VAS in Italia ed in Piemonte non è di immediata interpretazione: dal 2001 ad oggi si sono susseguite numerose declinazioni prima della fonte normativa europea, poi dei Decreti di recepimento italiani (dal Dlgs 152/2006 al Dlgs 4/2008) ed infine della normativa piemontese.
Il corso intende affrontare la tematica della valutazione della sostenibilità dei piani e dei progetti sotto due aspetti: della procedura e dei contenuti. Nel prima caso cercando di fare chiarezza su ruoli, funzioni e contenuti nella VAS; nel secondo fornendo indicazioni pragmatiche degli apporti richiesti per la costruzione del processo di valutazione. Saranno esposti alcuni casi applicativi a livello della scala locale e territoriale, con la finalità di fornire alcune indicazioni su come adempiere ai vari passaggi richiesti dalle norme in vigore in Regione Piemonte.
PROGRAMMA
Giovedì 2 ottobre 2014, ore 9.00-13.00
Modulo didattico 1 - INQUADRAMENTO DEI TEMI E DEI PROBLEMI
Carolina Giaimo, INU, architetto - libero professionista e docente a contratto del Politecnico di Torino
La VAS come strumento per il governo integrato della complessità
Quadro normativo di riferimento: dalla Direttiva CE 2001 alla Lr Piemonte n.3/2013
Giovanni Alifredi, architetto - libero professionista, coordinatore Focus VAS OAT
La differenza fra VAS dei piani e VIA dei progetti
Giovedì 9 ottobre 2014, ore 9.00-13.00
Modulo didattico 2 - LE PROCEDURE E LE METODOLOGIE
Carolina Giaimo, INU, architetto - libero professionista e docente a contratto del Politecnico di Torino
La costruzione del processo di VAS integrato alla progettazione e formazione del Piano
Margherita Bianco, Regione Piemonte, Responsabile Settore OTR VAS (con la partecipazione di Carlo Alberto Barbieri, INU, architetto - docente Politecnico di Torino e libero professionista)
Sviluppo operativo del Prg. VAS e strumenti urbanistici esecutivi: quale rapporto?
Giovanni Paludi, Regione Piemonte - Responsabile Settore Pianificazione territoriale e paesaggistica
La costruzione del Rapporto ambientale, la sua conclusione ed il suo monitoraggio
Giovedì 16 ottobre 2014, ore 9.00-13.00
Modulo didattico 3 - CASI STUDIO
Ennio Matassi, INU, architetto paesaggista - libero professionista
VAS e pianificazione comunale: la VAS della Variante strutturale del Comune di Orbassano
Marta Colombo, architetto - libero professionista, Fondazione OAT e Marta Petruzzelli, Provincia di Torino - Servizio VIA (con la partecipazione di Simonetta Alberico, Provincia di Torino - Servizio Pianificazione e gestione rete ecologica e aree protette, vigilanza ambientale)
VAS e pianificazione territoriale: la VAS del Ptc2 della Provincia di Torino
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: Euro 180 + IVA = Euro 219.60
Termine iscrizione: 17/09/2014
Ridotta giovani: Euro 90 + IVA = Euro 109.80
Richiesta riduzione: dal 02/09 al 03/09/14
Riconoscimento
Attestato: frequenza minima obbligatoria 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 12
Durata e sede
12 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Accessibilità
Aperto anche ai non iscritti OAT.
CFP solo per architetti
Referenza scientifica
Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), Sezione Piemonte e VdA
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione