Tecnici Certificatori Energetici accreditato MiSE e con CFP per Architetti
Dal 12 luglio 2013 è in vigore il nuovo "Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli...
Dal 12 luglio 2013 è in vigore il nuovo "Regolamento recante
disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la
qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a
cui affidare la certificazione energetica degli edifici". Con la
pubblicazione del D.L. 63/2013, convertito in Legge 90/2013 il 3
agosto del 2013, si recepisce la Direttiva 2010/31/UE e si
introduce la nuova attestazione energetica degli edifici, ovvero
A.P.E.
Attestato di Prestazione Energetica degli edifici, sostituendo l'A.C.E. Attestato di Certificazione Energetica degli edifici. Il D.L. 63/2013 si applica in tutte le regioni e province autonome che non si sono ancora adeguate alla direttiva 2010/31/UE.
In caso di edifici nuovi, ristrutturazioni importanti, vendite di immobili o nuovi contratti di affitto è obbligatorio allegare l'attestazione di prestazione energetica (A.P.E.).
L'A.P.E. è un documento che certifica la prestazione energetica, ovvero il fabbisogno energetico, di un edificio attraverso specifici indici energetici e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica. E' redatto da esperti qualificati (tecnici certificatori) sulla base di disposizioni normative specifiche.
Destinatari
Il corso si rivolge ai tecnici qualificati, singoli o associati, iscritti all'Ordine o al Collegio professionale di competenza, in possesso del diploma di laurea specialistica o diploma di laurea in ingegneria, architettura, scienze geologiche, o in possesso di diploma di geometra o perito industriale, che vogliono approfondire le tematiche energetiche in edilizia e le regole tecniche per la redazione dell'attestato di prestazione energetica A.P.E., e a tutti gli indirizzi di laurea, diploma, o figure professionali previste della normativa ai sensi del DPR 75/2013.
Obiettivi
Il corso è finalizzato a fornire una panoramica della legislazione e della normativa tecnica vigente sulla l'attestazione energetica degli edifici ed sulle analisi ed opportunità inerenti gli interventi di risparmio energetico (certificazione energetica - conto energia).
Attestato di Prestazione Energetica degli edifici, sostituendo l'A.C.E. Attestato di Certificazione Energetica degli edifici. Il D.L. 63/2013 si applica in tutte le regioni e province autonome che non si sono ancora adeguate alla direttiva 2010/31/UE.
In caso di edifici nuovi, ristrutturazioni importanti, vendite di immobili o nuovi contratti di affitto è obbligatorio allegare l'attestazione di prestazione energetica (A.P.E.).
L'A.P.E. è un documento che certifica la prestazione energetica, ovvero il fabbisogno energetico, di un edificio attraverso specifici indici energetici e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica. E' redatto da esperti qualificati (tecnici certificatori) sulla base di disposizioni normative specifiche.
Destinatari
Il corso si rivolge ai tecnici qualificati, singoli o associati, iscritti all'Ordine o al Collegio professionale di competenza, in possesso del diploma di laurea specialistica o diploma di laurea in ingegneria, architettura, scienze geologiche, o in possesso di diploma di geometra o perito industriale, che vogliono approfondire le tematiche energetiche in edilizia e le regole tecniche per la redazione dell'attestato di prestazione energetica A.P.E., e a tutti gli indirizzi di laurea, diploma, o figure professionali previste della normativa ai sensi del DPR 75/2013.
Obiettivi
Il corso è finalizzato a fornire una panoramica della legislazione e della normativa tecnica vigente sulla l'attestazione energetica degli edifici ed sulle analisi ed opportunità inerenti gli interventi di risparmio energetico (certificazione energetica - conto energia).
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Richiesta informazione