Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori secondo le norme UNI EN 81-20:2014 e UNI EN 81-50:2014
Negli ultimi tempi il CEN (Comitato Europeo di Normazione), sta lavorando alla redazione di norme che avranno una forte ripercussione nel settore ascensorist...
Negli ultimi tempi il CEN (Comitato Europeo di Normazione), sta
lavorando alla redazione di norme che avranno una forte
ripercussione nel settore ascensoristico. Tra queste, appare di
notevole interesse la revisione delle norme EN 81-1 ed EN 81-2, le
cui prime versioni risalgono al periodo 1985/87. Per diversi anni
il CEN/TC10 è stato impegnato nella revisione totale di queste due
norme. Per "revisione totale" si intende un lavoro estremamente
meticoloso di manutenzione letterale dell'ultimo testo, alla luce
delle esperienze maturate in oltre venticinque anni di storia
applicativa delle norme, considerando anche le innovazioni
tecnologiche sopravvenute e l'analisi di ogni singola
interpretazione (emessa dal CEN) valutandone la portata degli
effetti. A distanza di cinque anni dall'inizio di questo importante
e delicato lavoro, si è arrivati alla pubblicazione delle due norme
armonizzate, UNI EN 81-20 e UNI EN 81-50, che, dopo un periodo di
sovrapposizione di tre anni, sostituiranno definitivamente le UNI
EN 81-1/2.
Obiettivi
Il corso intende illustrare i punti salienti delle nuove UNI EN 81-20:2014 e UNI EN 81-50:2014 le quali, novità rispetto al passato, non si differenziano tra loro in base al sistema di azionamento (ascensori elettrici o idraulici) ma solo per le specifiche in esse contenute. La UNI EN 81-20 contiene i requisiti per l'installazione di ascensori completi, indipendentemente dal sistema di trazione, prendendo come base i requisiti generali di progettazione delle UNI EN 81-1/2:1998 e di tutti i loro emendamenti; la UNI EN 81-50 contiene la descrizione delle verifiche, dei calcoli e delle prove dei componenti da adottare per qualsiasi tipo di ascensore (per persone, persone e cose, ecc.).
Destinatari
Installatori, manutentori e riparatori di ascensori, organismi notificati, AUSL, tecnici delle amministrazioni statali, regionali e comunali, responsabili di impianti nelle amministrazioni private (banche, assicurazioni ecc).
Quota di iscrizione:
Socio UNI (effettivo) € 467,50 + IVA
Non socio € 550,00 + IVA
La quota comprende:
Documentazione didattica - Attestato di partecipazione - Norma di riferimento - Coffee break - Light lunch
Obiettivi
Il corso intende illustrare i punti salienti delle nuove UNI EN 81-20:2014 e UNI EN 81-50:2014 le quali, novità rispetto al passato, non si differenziano tra loro in base al sistema di azionamento (ascensori elettrici o idraulici) ma solo per le specifiche in esse contenute. La UNI EN 81-20 contiene i requisiti per l'installazione di ascensori completi, indipendentemente dal sistema di trazione, prendendo come base i requisiti generali di progettazione delle UNI EN 81-1/2:1998 e di tutti i loro emendamenti; la UNI EN 81-50 contiene la descrizione delle verifiche, dei calcoli e delle prove dei componenti da adottare per qualsiasi tipo di ascensore (per persone, persone e cose, ecc.).
Destinatari
Installatori, manutentori e riparatori di ascensori, organismi notificati, AUSL, tecnici delle amministrazioni statali, regionali e comunali, responsabili di impianti nelle amministrazioni private (banche, assicurazioni ecc).
Quota di iscrizione:
Socio UNI (effettivo) € 467,50 + IVA
Non socio € 550,00 + IVA
La quota comprende:
Documentazione didattica - Attestato di partecipazione - Norma di riferimento - Coffee break - Light lunch
© Riproduzione riservata