Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico
Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali che possano operare efficacemente nel campo della previsione, prevenzione e mitigazione del risc...
Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali che
possano operare efficacemente nel campo della previsione,
prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. A tal fine
vengono fornite specifiche ed approfondite conoscenze sulle
tematiche inerenti la valutazione della pericolosità degli eventi e
la vulnerabilità degli elementi a rischio, integrati alle strategie
per la mitigazione del connesso rischio, fornendo i necessari
aggiornamenti scientifici e tecnologici, anche sotto il profilo
della normativa. In particolare il Master si propone di fornire una
preparazione aggiornata, finalizzata all'allestimento di progetti,
in stretta relazione con i documenti di programmazione previsti
dalle norme vigenti e prodotti dalle Autorità di Bacino Nazionali e
Regionali. Saranno inoltre trattate avanzate tecnologie di analisi
e tecniche informatiche per la gestione del territorio e forniti
gli strumenti più idonei per l'utilizzazione degli indicatori
sintetici di stato ambientale. Le diverse tematiche verranno
trattate anche dal punto di vista modellistico per consentire
simulazioni e conferire dimestichezza con i mezzi informatici agli
allievi.
L'organizzazione didattica del Master è gestita dal Consiglio Didattico Scientifico composto da docenti e ricercatori universitari di diverse aree disciplinari (in particolare Ingegneria e Scienze della Terra) e da rappresentanti di istituzioni ed associazioni di categoria operanti nel settore della mitigazione del rischio idrogeologico. L'attività formativa si compone della didattica frontale, dello studio individuale e di uno stage finale, oltre ad altre attività quali seminari e conferenze, anche in lingua inglese e francese, con esperti universitari o extrauniversitari provenienti da istituzioni di ricerca e controllo e da aziende private operanti nel settore del rischio idrogeologico, sia italiani che stranieri. La didattica annuale del Master è articolata in moduli, prevedendo argomenti in linea con finalità atte a sviluppare specifici profili professionali tenendo conto della loro costante evoluzione.
L'organizzazione didattica del Master è gestita dal Consiglio Didattico Scientifico composto da docenti e ricercatori universitari di diverse aree disciplinari (in particolare Ingegneria e Scienze della Terra) e da rappresentanti di istituzioni ed associazioni di categoria operanti nel settore della mitigazione del rischio idrogeologico. L'attività formativa si compone della didattica frontale, dello studio individuale e di uno stage finale, oltre ad altre attività quali seminari e conferenze, anche in lingua inglese e francese, con esperti universitari o extrauniversitari provenienti da istituzioni di ricerca e controllo e da aziende private operanti nel settore del rischio idrogeologico, sia italiani che stranieri. La didattica annuale del Master è articolata in moduli, prevedendo argomenti in linea con finalità atte a sviluppare specifici profili professionali tenendo conto della loro costante evoluzione.
© Riproduzione riservata
Documenti Allegati
Bando