Corso base di progettazione e calcolo delle strutture
Il corso si rivolge a tecnici che siano interessati a conoscere ed approfondire le tematiche strutturali e di calcolo. Durante il corso si farà riferimento a...
Il corso si rivolge a tecnici che siano interessati a conoscere ed
approfondire le tematiche strutturali e di calcolo. Durante il
corso si farà riferimento alla normativa tecnica attuale NT 2008 ed
in particolare al cap.10 che dispone l'esecuzione di semplici
calcoli (non da programma automatico) anche di larga massima,
eseguiti con metodi tradizionali,ed adottati per esempio nel primo
dimensionamento della struttura, atti a convalidare i risultati del
programma di calcolo.
Si seguirà quindi sia il metodo degli stati limite che quello delle tensioni ammissibili ovvero il calcolo in fase elastica, calcolo peraltro obbligatorio negli stati limite di esercizio.
Modalità di erogazione: In aula lezione frontale
Data inizio corso: 19/01/2015
Data fine corso: 19/02/2015
Durata in ore: 40 ore (n. 10 lezioni di 4 ore ciascuna)
Area formativa: 8 altro (progettazione strutturale)
Costo: 300,00+ IVA
Modalità di pagamento: bonifico
Obbligo di frequenza: 80% del monte ore (36 ore).
Sede corso: Sala corsi Acquario Romano
Orari: lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30
Responsabile corso e recapiti: arch. Giuseppe Picchi
Recapiti segreteria per iscrizioni:
Segreteria Acquario Romano - corsi@acquarioromano.it / 0697604527
Programma del corso
Si seguirà quindi sia il metodo degli stati limite che quello delle tensioni ammissibili ovvero il calcolo in fase elastica, calcolo peraltro obbligatorio negli stati limite di esercizio.
Modalità di erogazione: In aula lezione frontale
Data inizio corso: 19/01/2015
Data fine corso: 19/02/2015
Durata in ore: 40 ore (n. 10 lezioni di 4 ore ciascuna)
Area formativa: 8 altro (progettazione strutturale)
Costo: 300,00+ IVA
Modalità di pagamento: bonifico
Obbligo di frequenza: 80% del monte ore (36 ore).
Sede corso: Sala corsi Acquario Romano
Orari: lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30
Responsabile corso e recapiti: arch. Giuseppe Picchi
Recapiti segreteria per iscrizioni:
Segreteria Acquario Romano - corsi@acquarioromano.it / 0697604527
Programma del corso
- Carichi e sollecitazioni nelle strutture in muratura con solai in ferro e legno
- Inerzia e resistenza strutture orizzontali - murature - terreno
- Richiami di trigonometria - strutture reticolari
- Richiami di geometria analitica - flessione e taglio - linea elastica
- Strutture iperstatiche - trave continua - calcolo su impalcato in ferro
- Strutture in c.a. - travi - solai
- Strutture in c.a. - pilastri - fondazioni
- Normativa NT 2008
- Strutture resistenti al vento e azione sismica
- Sollecitazioni sulle murature - verifica sismica semplificata come da normativa
- Predimensionamento telai in zona sismica
© Riproduzione riservata