Energia sostenibile, tecniche e tecnologie
iiSBE Italia Academy propone un ciclo di percorsi formativi che intende offrire ai professionisti la possibilità di raggiungere un'alta specializzazione e ...
iiSBE Italia Academy propone un ciclo di percorsi formativi che
intende offrire ai professionisti la possibilità di raggiungere
un'alta specializzazione e riconosciuta qualificazione
professionale nell'ambito della progettazione sostenibile e della
valutazione/certificazione delle prestazioni energetico-ambientali
del costruito. La certificazione della sostenibilità della
costruzione, come prova oggettiva della qualità di un edificio, sta
assumendo un'importanza progressivamente crescente in modo
esponenziale nell'ambito del settore delle costruzioni. In ambito
pubblico è richiesta da una molteplicità di iniziative legate a
meccanismi sia di incentivazione che di autorizzazione presenti in
diverse politiche pubbliche (social-housing, edilizia scolastica e
commerciale, piani casa regionali), regolamenti edilizi e piani
urbanistici. In ambito privato, la certificazione di sostenibilità
accresce il ''green value'' dell'edificio, valorizzando il suo
posizionamento economico nel borsino del mercato immobiliare. Gli
obiettivi di sostenibilità dell'edificio, che si prefiggono di
trovare conferma nel processo di valutazione/certificazione a
posteriori, devono essere strategicamente affrontati nello start up
di progetto e professionalmente risolti durante il successivo iter
di sviluppo esecutivo.
Il modulo ivi presentato vuole approfondire il tema dell'energia sostenibile e delle relative tecniche e tecnologie.
PROGRAMMA
Venerdì 13 febbraio 2015 presso IPLA, corso Casale 476
ore 9-13 Ing. Luca Degiorgis
Efficienza energetica ed energie rinnovabili nella progettazione sostenibile.
Bilancio energetico: strumento metodologico del progetto energetico dell'edificio.
ore 14-18 Ing. Luca Degiorgis
Caso studio pratico di PUELL, edificio energeticamente efficiente, ad alto isolamento, tenuta all'aria, ventilazione meccanica controllata con recupero termodinamico, impianto solare termico e raffrescamento solare, impianto fotovoltaico con moduli semitrasparenti, impianto a biomassa, caldaia a cippato, rete di teleriscaldamento, accumulo termico a sottostazioni di scambio termico.
ore 14-18 Prof. Arch. Mario Grosso
Sistemi attivi e passivi: riscaldamento e raffrescamento naturale dell'edificio.
Sabato 14 febbraio 2015, presso ENVIRONMENT PARK, via Livorno 60
ore 9-13 Prof. Arch. Mario Grosso
Sistemi attivi e passivi: riscaldamento e raffrescamento naturale dell'edificio.
ore 14-18
Prodotti, tecniche e tecnologie, impianti, sistemi e metodologie applicative.
Quota iscrizione
Intera: € 100 + IVA = € 122.00
Termine iscrizione: 10/02/2015
Riconoscimento
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 15 (frequenza minima obbligatoria 80% del monte ore complessivo)
Durata e sede
16 ore
13/02/15 presso IPLA Torino, Corso Casale 476
14/02/15 presso Environment Park, Via Livorno 60, Sala Copenhagen
Il modulo ivi presentato vuole approfondire il tema dell'energia sostenibile e delle relative tecniche e tecnologie.
PROGRAMMA
Venerdì 13 febbraio 2015 presso IPLA, corso Casale 476
ore 9-13 Ing. Luca Degiorgis
Efficienza energetica ed energie rinnovabili nella progettazione sostenibile.
Bilancio energetico: strumento metodologico del progetto energetico dell'edificio.
ore 14-18 Ing. Luca Degiorgis
Caso studio pratico di PUELL, edificio energeticamente efficiente, ad alto isolamento, tenuta all'aria, ventilazione meccanica controllata con recupero termodinamico, impianto solare termico e raffrescamento solare, impianto fotovoltaico con moduli semitrasparenti, impianto a biomassa, caldaia a cippato, rete di teleriscaldamento, accumulo termico a sottostazioni di scambio termico.
ore 14-18 Prof. Arch. Mario Grosso
Sistemi attivi e passivi: riscaldamento e raffrescamento naturale dell'edificio.
Sabato 14 febbraio 2015, presso ENVIRONMENT PARK, via Livorno 60
ore 9-13 Prof. Arch. Mario Grosso
Sistemi attivi e passivi: riscaldamento e raffrescamento naturale dell'edificio.
ore 14-18
Prodotti, tecniche e tecnologie, impianti, sistemi e metodologie applicative.
Quota iscrizione
Intera: € 100 + IVA = € 122.00
Termine iscrizione: 10/02/2015
Riconoscimento
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 15 (frequenza minima obbligatoria 80% del monte ore complessivo)
Durata e sede
16 ore
13/02/15 presso IPLA Torino, Corso Casale 476
14/02/15 presso Environment Park, Via Livorno 60, Sala Copenhagen
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione