L'attività di consulente tecnico e perito per il tribunale in sede civile e penale
Il corso è indirizzato a coloro che sono interessati ad acquisire le conoscenze utili ad operare nel settore giudiziario come Consulente Tecnico di Ufficio...
Il corso è indirizzato a coloro che sono interessati ad acquisire
le conoscenze utili ad operare nel settore giudiziario come
Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) e/o come Perito in qualità di
professionisti ausiliari del Giudice e/o del Pubblico Ministero.
L'obbiettivo del corso è approfondire l'iter metodologico e
procedurale delle consulenze tecniche nonché le principali
tematiche relative agli incarichi sulla base della normativa
vigente e di concrete esperienze professionali.
PROGRAMMA
Martedì 3 marzo 2015 ore 13.30-17.30
Antonio Costantino, architetto - presidente C.N.E.A.I. (Collegio Nazionale Esperti Architetti Italiani)
Introduzione al corso.
Claudio Giana, architetto - segretario C.N.E.A.I. (Collegio Nazionale Esperti Architetti Italiani)
La figura del Consulente Tecnico d'Ufficio e del Perito: caratteristiche e competenze professionali. Albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio, iscrizione e procedure di ammissione alla consulenza. Albo dei Periti, procedura d'iscrizione e nomina. Compiti e requisiti del CTU e del Perito. Adempimenti ed operazioni relative all'incarico. Udienza di comparizione del CTU e del Perito, procedura di nomina. Svolgimento delle operazioni peritali e tutela del principio del contraddittorio.
Martedì 10 marzo 2015 ore 13.30-17.30
magistrato - Tribunale Ordinario di Torino
Consulenza Tecnica civile e penale nelle controversie giudiziarie.
Poteri, facoltà e responsabilità del CTU e del Perito. Limiti della loro funzione e procedimenti di sanzioni.
Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero, il Perito del Giudice, il Consulente Tecnico d'Ufficio ed il Consulente Tecnico di Parte.
Martedì 17 marzo 2015 ore 13.30-17.30
Elena Colciago, architetto - libero professionista e perito esperto.
Ambito Penale : il Ct del PM e il PERITO del Giudice; L' "INGEGNERIA FORENSE" : le problematiche tecniche di natura legale : urbanistica (pianificazione del territorio), edilizia (progetto e costruzione), ambiente (impianti e valutazione), procedure amministrative; REATI URBANISTICI e EDILIZIO (DL 380/01 - Testo Unico Edilizia) :le contravvenzioni edilizie (art.44TUE); REATI IN AMBITO PAESAGGISTICO - AMBIENTALE (DL 42/04 - Codice dei Beni Culturali Ambientali): le contravvenzioni ambientali (art. 181 del DL 42/04).
Simulazione teorico-pratica:
Un caso di LOTTIZZAZIONE e DIFFORMITA' (art.44 DL 380/01) .
Martedì 24 marzo 2015 ore 13.30-17.30
Marco Brischetto, architetto - docente del Politecnico di Milano.
Conduzione delle operazioni peritali. I Consulenti Tecnici di Parte. Operazioni di sopralluogo ed indagini presso i Pubblici Uffici. La relazione di consulenza.
Esempi di procedure valutative evolute.
Modulistica di riferimento e simulazione .
Martedì 31 marzo 2015 ore 13.30-17.30
Carlo Godano, architetto - libero professionista
Il processo civile telematico.
Il CTU nelle procedure esecutive, fallimentari e condominiali, calcolo del compenso delle CTU.
Martedì 7 aprile 2015 13.30-17.30
Gianluca Polastri, mediatore civile e Presidente AENEAS ADR.
La mediazione civile e commerciale
Il ricorso a procedure di risoluzione alternativa delle controversie.
Antonio Costantino, architetto, mediatore civile - Presidente C.N.E.A.I. (Collegio Nazionale Esperti Architetti Italiani).
Martedì 14 aprile 2015 13.30-17.30
Giancarlo Faletti, avvocato - Libero Professionista
ARBITRATO: svolgimento delle operazioni e normativa di legge di riferimento.
Dibattito e conclusioni.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: € 350 + IVA = € 427.00
Ridotta giovani: € 175 + IVA = € 213.50
Riconoscimento
Attestato:
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 15
Durata e sede
28 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1, Torino
Referenza scientifica
Antonio Costantino, architetto - libero professionista e Presidente del C.N.E.A.I.
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
PROGRAMMA
Martedì 3 marzo 2015 ore 13.30-17.30
Antonio Costantino, architetto - presidente C.N.E.A.I. (Collegio Nazionale Esperti Architetti Italiani)
Introduzione al corso.
Claudio Giana, architetto - segretario C.N.E.A.I. (Collegio Nazionale Esperti Architetti Italiani)
La figura del Consulente Tecnico d'Ufficio e del Perito: caratteristiche e competenze professionali. Albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio, iscrizione e procedure di ammissione alla consulenza. Albo dei Periti, procedura d'iscrizione e nomina. Compiti e requisiti del CTU e del Perito. Adempimenti ed operazioni relative all'incarico. Udienza di comparizione del CTU e del Perito, procedura di nomina. Svolgimento delle operazioni peritali e tutela del principio del contraddittorio.
Martedì 10 marzo 2015 ore 13.30-17.30
magistrato - Tribunale Ordinario di Torino
Consulenza Tecnica civile e penale nelle controversie giudiziarie.
Poteri, facoltà e responsabilità del CTU e del Perito. Limiti della loro funzione e procedimenti di sanzioni.
Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero, il Perito del Giudice, il Consulente Tecnico d'Ufficio ed il Consulente Tecnico di Parte.
Martedì 17 marzo 2015 ore 13.30-17.30
Elena Colciago, architetto - libero professionista e perito esperto.
Ambito Penale : il Ct del PM e il PERITO del Giudice; L' "INGEGNERIA FORENSE" : le problematiche tecniche di natura legale : urbanistica (pianificazione del territorio), edilizia (progetto e costruzione), ambiente (impianti e valutazione), procedure amministrative; REATI URBANISTICI e EDILIZIO (DL 380/01 - Testo Unico Edilizia) :le contravvenzioni edilizie (art.44TUE); REATI IN AMBITO PAESAGGISTICO - AMBIENTALE (DL 42/04 - Codice dei Beni Culturali Ambientali): le contravvenzioni ambientali (art. 181 del DL 42/04).
Simulazione teorico-pratica:
Un caso di LOTTIZZAZIONE e DIFFORMITA' (art.44 DL 380/01) .
Martedì 24 marzo 2015 ore 13.30-17.30
Marco Brischetto, architetto - docente del Politecnico di Milano.
Conduzione delle operazioni peritali. I Consulenti Tecnici di Parte. Operazioni di sopralluogo ed indagini presso i Pubblici Uffici. La relazione di consulenza.
Esempi di procedure valutative evolute.
Modulistica di riferimento e simulazione .
Martedì 31 marzo 2015 ore 13.30-17.30
Carlo Godano, architetto - libero professionista
Il processo civile telematico.
Il CTU nelle procedure esecutive, fallimentari e condominiali, calcolo del compenso delle CTU.
Martedì 7 aprile 2015 13.30-17.30
Gianluca Polastri, mediatore civile e Presidente AENEAS ADR.
La mediazione civile e commerciale
Il ricorso a procedure di risoluzione alternativa delle controversie.
Antonio Costantino, architetto, mediatore civile - Presidente C.N.E.A.I. (Collegio Nazionale Esperti Architetti Italiani).
Martedì 14 aprile 2015 13.30-17.30
Giancarlo Faletti, avvocato - Libero Professionista
ARBITRATO: svolgimento delle operazioni e normativa di legge di riferimento.
Dibattito e conclusioni.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: € 350 + IVA = € 427.00
Ridotta giovani: € 175 + IVA = € 213.50
Riconoscimento
Attestato:
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 15
Durata e sede
28 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1, Torino
Referenza scientifica
Antonio Costantino, architetto - libero professionista e Presidente del C.N.E.A.I.
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione