Impianti di estinzione incendi e reti di idranti: Progettazione, installazione ed esercizio
Il corso vuole riprendere i concetti di base della progettazione delle reti di idranti alla luce della nuova edizione della norma tecnica 10779 e del progett...
Il corso vuole riprendere i concetti di base della progettazione
delle reti di idranti alla luce della nuova edizione della norma
tecnica 10779 e del progetto di norma sperimentale, ad essa
collegato, relativo alle reti di idranti a secco. Nel ripercorrere
i contenuti essenziali della norma tecnica si tratteranno in
particolare i punti di modifica significativa che il progetto 2014
ha portato nella norma 10779. La trattazione sarà dedicata anche
alle interazioni fra la norma tecnica 10779 ed il mondo dei decreti
di prevenzione incendi, con particolare riferimento per il DM
20.12.2012 noto anche come decreto impianti. La trattazione della
norma tecnica sarà completata anche dallo sviluppo di un semplice
progetto di impianto, con i dimensionamenti idraulici di base che
sono indispensabili per la definizione della rete e con la
identificazione dei componenti principali, facendo in particolare
riferimento alle norme tecniche relative proprio ai componenti del
sistema in modo da dare ai progettisti una visione completa della
normativa e delle problematiche relative alla sua applicazione.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire ai professionisti presenti tutte le informazioni di base per il corretto utilizzo della norma tecnica 10779 nella progettazione, installazione e collaudo delle reti di idranti con particolare riferimento per le verifiche di funzionalità che devono essere eseguite per l’accertamento delle caratteristiche delle reti idranti anche ai fini dei procedimenti di prevenzione incendio applicabili. L’estensione della trattazione alle reti a secco consente poi la generalizzazione della norma tecnica a tutte le applicazioni possibili.
Destinatari
Il corso si rivolge principalmente ai professionisti antincendio siano essi coinvolti in attività di certificazione e/o asseverazione di impianti antincendio sia nella progettazione di base delle reti di idranti. Le nozioni trattate possono anche essere utili ai responsabili tecnici di aziende impiantistiche antincendio in cerca di maggiore specializzazione.
Programma
Sede del corso: UNI Milano - Via Sannio, 2
Data del corso: 29 maggio 2015 ore 9:00 - 17:30
Quota di iscrizione: Soci Uni € 200,00 + IVA – Non soci € 300,00 + IVA
Crediti formativi Ordine degli Ingegneri di Milano n. 7 crediti formativi
Centro Formazione UNI tel. 02 70024379, fax 02 70024411
formazione@uni.com
Obiettivi
Il corso si propone di fornire ai professionisti presenti tutte le informazioni di base per il corretto utilizzo della norma tecnica 10779 nella progettazione, installazione e collaudo delle reti di idranti con particolare riferimento per le verifiche di funzionalità che devono essere eseguite per l’accertamento delle caratteristiche delle reti idranti anche ai fini dei procedimenti di prevenzione incendio applicabili. L’estensione della trattazione alle reti a secco consente poi la generalizzazione della norma tecnica a tutte le applicazioni possibili.
Destinatari
Il corso si rivolge principalmente ai professionisti antincendio siano essi coinvolti in attività di certificazione e/o asseverazione di impianti antincendio sia nella progettazione di base delle reti di idranti. Le nozioni trattate possono anche essere utili ai responsabili tecnici di aziende impiantistiche antincendio in cerca di maggiore specializzazione.
Programma
- La Norma UNI sulle reti di idranti: origini, evoluzione, aggiornamenti
- Utilizzo della norma tecnica per la progettazione di una rete idranti
- Esempio introduttivo da sviluppare lungo la giornata con i diversi aspetti da considerare
- La Norma UNI 10779:2014 –Principali novità
- Il campo di applicazione non più limitato
- La previsione delle reti a secco
- Applicazione delle nuove disposizioni al progetto/esercitazione
- Sviluppo dettagliato del progetto /esercitazione
- Calcolo idraulico di una rete di idranti
- Scelta degli apparecchi erogatori in base al calcolo
- Le reti a secco – la nuova norma sperimentale
- Utilizzo delle reti a secco e principali criticità
- Completamento dell’esercizio con una parte di rete a secco
- Conclusioni della giornata
Sede del corso: UNI Milano - Via Sannio, 2
Data del corso: 29 maggio 2015 ore 9:00 - 17:30
Quota di iscrizione: Soci Uni € 200,00 + IVA – Non soci € 300,00 + IVA
Crediti formativi Ordine degli Ingegneri di Milano n. 7 crediti formativi
Centro Formazione UNI tel. 02 70024379, fax 02 70024411
formazione@uni.com
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Uni