Progettare con i sistemi costruttivi in legno ingegnerizzato
Il corso è concepito come uno strumento molto pratico per offrire un supporto diretto ed utile al progettista che si accinge a progettare una struttura lig...
Il corso è concepito come uno strumento molto pratico per offrire
un supporto diretto ed utile al progettista che si accinge a
progettare una struttura lignea di piccola media dimensione,
affrontando anche la fase della D.L..
Si concentra l'attenzione sull'analisi di cantieri "normali" e sulle casistiche più ricorrenti in questi anni di crisi del mercato edilizio italiano: piccoli edifici ex novo, sostituzione di coperture, ampliamenti volumetrici, sopraelevazioni, addizioni. Sarà dedicato maggiore tempo al calcolo dei sistemi costruttivi innovativi in legno ingegnerizzato (XLAM), in rapporto anche alle nuove aziende nate sul mercato italiano in questi ultimi anni.
Si porrà anche l'accento sulle correlazioni che esistono tra i sistemi di valutazione della sostenibilità degli edifici, (Protocollo Itaca) e il legno, verificando la bontà del sistema costruttivo ligneo rispetto ad uno tradizionale.
È prevista poi una visita tecnica, che consentirà di verificare dal vero, quanto e come l'industria delle costruzioni stiano investendo nel settore legno, come nuovo paradigma dell'architettura.
PROGRAMMA
Martedì 16 giugno 2015 ore 13.30-17.30 Sede OAT
Guido Callegari, architetto - docente presso DAD - Politecnico di Torino
Impiego delle tecnologie costruttive in legno nell'intervento sul costruito (sopraelevazioni, ampliamenti, retrofit) e aspetti di inquadramento normativo
Davide Maria Giachino, architetto, libero professionista e docente a contratto Politecnico di Torino
Presentazione ed interpretazione puntuale della normativa tecnica in riferimento specifico al settore legno, con aggiornamento alle ultime novità, (es. edifici pluripiano), affrontandone solo la ricaduta diretta sulla professione e sul cantiere
Martedì 23 giugno 2015 ore 13.30-17.30 Sede OAT
Davide Maria Giachino, architetto, libero professionista e docente a contratto Politecnico di Torino
Panoramica dettagliata dei prodotti in legno e a base legno e analisi dei sistemi costruttivi più innovativi per l'edilizia di civile abitazione
Fabio Mosca, ingegnere - Studio di ingegneria Aster s.r.l. / Claudio Di Taddeo, ingegnere - Studio di ingegneria Aster s.r.l
Strutture in legno ingegnerizzato XLAM. Principi generali di dimensionamento strutturale
Martedì 30 giugno 2015 ore 13.30-16.30 Sede ESTERNA
Davide Maria Giachino, architetto, libero professionista e collaboratore Politecnico di Torino
VISITA tecnica (cantiere/centro di trasformazione) specifica sul tema legno(trasporto con mezzi propri)
Martedì 7 luglio 2015 ore 13.30-17.30 Sede OAT
Fabio Mosca Studio di ingegneria Aster s.r.l./ Ing. Claudio Di Taddeo Studio di ingegneria Aster s.r.l.
Sopraelevazioni, coperture, strutture in legno ingegnerizzato XLAM, principi generali di dimensionamento strutturale
Alessandro Fassi, architetto - libero professionista settore legno
Presentazione di casi studio di opere pubbliche e private realizzate recentemente nel panorama italiano
Analisi puntuale delle problematiche di cantiere/D.L. e delle potenzialità/flessibilità dei sistemi costruttivi in legno attraverso la lettura di cantieri documentati direttamente in Piemonte ed in Italia
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: ? 230 + IVA = ? 280.60
Termine iscrizione: 27/05/2015
Riconoscimento
Attestato:
CFP riconoscibili n° 15
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
Durata e sede
15 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Referenza scientifica
Davide Maria Giachino, architetto libero professionista e collaboratore Politecnico di Torino
Si concentra l'attenzione sull'analisi di cantieri "normali" e sulle casistiche più ricorrenti in questi anni di crisi del mercato edilizio italiano: piccoli edifici ex novo, sostituzione di coperture, ampliamenti volumetrici, sopraelevazioni, addizioni. Sarà dedicato maggiore tempo al calcolo dei sistemi costruttivi innovativi in legno ingegnerizzato (XLAM), in rapporto anche alle nuove aziende nate sul mercato italiano in questi ultimi anni.
Si porrà anche l'accento sulle correlazioni che esistono tra i sistemi di valutazione della sostenibilità degli edifici, (Protocollo Itaca) e il legno, verificando la bontà del sistema costruttivo ligneo rispetto ad uno tradizionale.
È prevista poi una visita tecnica, che consentirà di verificare dal vero, quanto e come l'industria delle costruzioni stiano investendo nel settore legno, come nuovo paradigma dell'architettura.
PROGRAMMA
Martedì 16 giugno 2015 ore 13.30-17.30 Sede OAT
Guido Callegari, architetto - docente presso DAD - Politecnico di Torino
Impiego delle tecnologie costruttive in legno nell'intervento sul costruito (sopraelevazioni, ampliamenti, retrofit) e aspetti di inquadramento normativo
Davide Maria Giachino, architetto, libero professionista e docente a contratto Politecnico di Torino
Presentazione ed interpretazione puntuale della normativa tecnica in riferimento specifico al settore legno, con aggiornamento alle ultime novità, (es. edifici pluripiano), affrontandone solo la ricaduta diretta sulla professione e sul cantiere
Martedì 23 giugno 2015 ore 13.30-17.30 Sede OAT
Davide Maria Giachino, architetto, libero professionista e docente a contratto Politecnico di Torino
Panoramica dettagliata dei prodotti in legno e a base legno e analisi dei sistemi costruttivi più innovativi per l'edilizia di civile abitazione
Fabio Mosca, ingegnere - Studio di ingegneria Aster s.r.l. / Claudio Di Taddeo, ingegnere - Studio di ingegneria Aster s.r.l
Strutture in legno ingegnerizzato XLAM. Principi generali di dimensionamento strutturale
Martedì 30 giugno 2015 ore 13.30-16.30 Sede ESTERNA
Davide Maria Giachino, architetto, libero professionista e collaboratore Politecnico di Torino
VISITA tecnica (cantiere/centro di trasformazione) specifica sul tema legno(trasporto con mezzi propri)
Martedì 7 luglio 2015 ore 13.30-17.30 Sede OAT
Fabio Mosca Studio di ingegneria Aster s.r.l./ Ing. Claudio Di Taddeo Studio di ingegneria Aster s.r.l.
Sopraelevazioni, coperture, strutture in legno ingegnerizzato XLAM, principi generali di dimensionamento strutturale
Alessandro Fassi, architetto - libero professionista settore legno
Presentazione di casi studio di opere pubbliche e private realizzate recentemente nel panorama italiano
Analisi puntuale delle problematiche di cantiere/D.L. e delle potenzialità/flessibilità dei sistemi costruttivi in legno attraverso la lettura di cantieri documentati direttamente in Piemonte ed in Italia
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: ? 230 + IVA = ? 280.60
Termine iscrizione: 27/05/2015
Riconoscimento
Attestato:
CFP riconoscibili n° 15
frequenza minima obbligatoria: 80% del monte ore complessivo
Durata e sede
15 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Referenza scientifica
Davide Maria Giachino, architetto libero professionista e collaboratore Politecnico di Torino
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione