Formazione, conservazione e procedure di aggiornamento degli atti del catasto urbano
Il corso è finalizzato ad illustrare gli aspetti generali di formazione, conservazione e aggiornamento degli atti catastali, rendere comprensibili regole e...
Il corso è finalizzato ad illustrare gli aspetti generali di
formazione, conservazione e aggiornamento degli atti catastali,
rendere comprensibili regole e i criteri estimativi di base che
concorrono alla formazione delle rendite catastali, ad illustrare
alcuni esempi su casi ricorrenti - utilizzando la più recente
versione della procedura informatizzata DOCFA (DOcumenti Catasto
FAbbricati).
Programma
Lunedì 8 giugno 2015 ore 13.30 -17.30
Antonino Mazzeo, architetto - libero professionista
Legislazione di riferimento. Ambito di competenza del catasto. Glossario, termini e definizioni.
Gerlando Alaimo, funzionario Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Torino - Territorio - Servizi Catastali
Categorie catastali, introduzione al DOCFA
Lunedì 15 giugno 2015 ore 13.30 -17.30
Antonino Mazzeo, architetto - libero professionista
Gerlando Alaimo, funzionario Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Torino - Territorio - Servizi Catastali
Gli atti di aggiornamenti catastale (Catasto Urbano). Documentazione e procedure.
Pratica catastale: modalità di compilazione, presentazione degli atti di aggiornamento catastale, procedura DOCFA.
Lunedì 22 giugno 2015 ore 13.30 -17.30
Antonino Mazzeo, architetto - libero professionista
Gerlando Alaimo, funzionario Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Torino - Territorio - Servizi Catastali
Redazione e commento di alcuni esempi degli atti di aggiornamento catastale con riferimento a denunce di nuove costruzioni e di variazione per destinazioni sia ordinarie che speciali. Risposte a quesiti sugli argomenti esposti nel corso.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: € 180 + IVA = € 219.60
Riconoscimento
Attestato con frequenza minima obbligatoria pari all'80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 12
Durata e sede
12 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
Programma
Lunedì 8 giugno 2015 ore 13.30 -17.30
Antonino Mazzeo, architetto - libero professionista
Legislazione di riferimento. Ambito di competenza del catasto. Glossario, termini e definizioni.
Gerlando Alaimo, funzionario Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Torino - Territorio - Servizi Catastali
Categorie catastali, introduzione al DOCFA
Lunedì 15 giugno 2015 ore 13.30 -17.30
Antonino Mazzeo, architetto - libero professionista
Gerlando Alaimo, funzionario Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Torino - Territorio - Servizi Catastali
Gli atti di aggiornamenti catastale (Catasto Urbano). Documentazione e procedure.
Pratica catastale: modalità di compilazione, presentazione degli atti di aggiornamento catastale, procedura DOCFA.
Lunedì 22 giugno 2015 ore 13.30 -17.30
Antonino Mazzeo, architetto - libero professionista
Gerlando Alaimo, funzionario Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Torino - Territorio - Servizi Catastali
Redazione e commento di alcuni esempi degli atti di aggiornamento catastale con riferimento a denunce di nuove costruzioni e di variazione per destinazioni sia ordinarie che speciali. Risposte a quesiti sugli argomenti esposti nel corso.
La Fondazione OAT si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota iscrizione
Intera: € 180 + IVA = € 219.60
Riconoscimento
Attestato con frequenza minima obbligatoria pari all'80% del monte ore complessivo
CFP riconoscibili per gli architetti: n. 12
Durata e sede
12 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giolitti 1 Torino
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Iscrizione