Cos'è il BIM?
Il Bim è un strumento multi dimensionale in grado di gestire l'intero ciclo di vita di un edificio che può contenere qualsiasi tipo di informazione. Perm...
Il Bim è un strumento multi dimensionale in grado
di gestire l'intero ciclo di vita di un edificio che può contenere
qualsiasi tipo di informazione. Permette di progettare su più
dimensioni, nel senso che coinvolge tutti gli attori che
collaborano alla progettazione, alla gestione e al ciclo di vita di
un edificio.
Il Bim è una mentalità, un modo di lavorare diverso, collaborativo che coinvolge tutti coloro lavorare al progetto.
La caratteristica principale del Bim e che già dalle prime fasi, all'interno degli oggetti che disegnamo o progettiamo, come Muri, porte, finestre, solai, sono presenti non solo le info grafiche (cioè come vengono rappresentati in una pianta o in una sezione, ma anche tutte le informazioni che ci serviranno se non da subito, per gestire il nostro progetto.
Obiettivi
Il corso Bim, ha l'obiettivo di spiegare cos'è il BIM, quali sono gli ambiti applicativi e le tecnologie utilizzate, quali vantaggi permette di ottenere e di fornire alcuni esempi pratici di progettazione BIM con Autodesk Revit, sia in ambito architettonico che strutturale.
Destinatari
Sono interessati al corso gli architetti, gli strutturisti e i componenti degli uffici tecnici in generale. Non solo chi si occupa di progettazione ma anche di costruzione, gestione del cantiere e manutenzione.
Il Bim non riguarda solo gli architetti o gli ingegneri, ma riguarda anche gli impiantisti, le persone che si occupano della parte amministrativa e quelli che si occupano della gestione, costruzione e manutenzione.
Programma del corso
Perché scegliere il BIM?
Revit Architettura
Revit Strutture
Il corso viene erogato online in modalità e-learning.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
Il Bim è una mentalità, un modo di lavorare diverso, collaborativo che coinvolge tutti coloro lavorare al progetto.
La caratteristica principale del Bim e che già dalle prime fasi, all'interno degli oggetti che disegnamo o progettiamo, come Muri, porte, finestre, solai, sono presenti non solo le info grafiche (cioè come vengono rappresentati in una pianta o in una sezione, ma anche tutte le informazioni che ci serviranno se non da subito, per gestire il nostro progetto.
Obiettivi
Il corso Bim, ha l'obiettivo di spiegare cos'è il BIM, quali sono gli ambiti applicativi e le tecnologie utilizzate, quali vantaggi permette di ottenere e di fornire alcuni esempi pratici di progettazione BIM con Autodesk Revit, sia in ambito architettonico che strutturale.
Destinatari
Sono interessati al corso gli architetti, gli strutturisti e i componenti degli uffici tecnici in generale. Non solo chi si occupa di progettazione ma anche di costruzione, gestione del cantiere e manutenzione.
Il Bim non riguarda solo gli architetti o gli ingegneri, ma riguarda anche gli impiantisti, le persone che si occupano della parte amministrativa e quelli che si occupano della gestione, costruzione e manutenzione.
Programma del corso
Perché scegliere il BIM?
Revit Architettura
- Costruire il modello
- I vincoli
- Modelli locali
- Modifiche sui muri
- Lavorare con i DWG
- Duplicare le viste
- Pavimenti
- Coperture
- Terreno
- Comandi di modifica
- Le fasi
- Famiglie: Cartiglio
- Famiglie: Tavolo
- Famiglie: Finestra
Revit Strutture
- Familiarizzare con Revit Structure
- Travi e pilastri
- Sistemi complessi di travature
- Solai, fondazioni e terreno
- Collaborazione e Coordinamento interdisciplinare
- BIM connessione ad Autodesk Robot Structural Analisys e Autodesk AutoCAD
- Disegno dell'armatura
- Carichi ed analisi
- Coordinamento interdisciplinare
- Casi concreti: struttura in CLS
- Casi concreti: struttura in acciaio
- Casi concreti: struttura in legno
Il corso viene erogato online in modalità e-learning.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Maggiori informazioni