Certificazione energetica e progettazione efficiente
Sono stati pubblicati i decreti attuativi della Legge 90/2013 che danno un volto al nuovo modo di certificare e progettare. Oltre a fornire nuovi limiti e r...
Sono stati pubblicati i decreti attuativi della Legge
90/2013 che danno un volto al nuovo modo di certificare e
progettare. Oltre a fornire nuovi limiti e
requisiti per gli edifici di nuova costruzione,
per le ristrutturazioni importanti e per gli interventi di
riqualificazione energetica, i decreti attuativi
introducono alcuni nuovi importanti principi come
"edificio a energia quasi zero" e
"edificio di riferimento". I nuovi
principi modificano sostanzialmente il modo di progettare, nonché
le modalità di certificazione e di
assegnazione della classe energetica all'edificio
di verifica.
Il seminario vuole essere un momento importante per fare chiarezza sulle nuove modalità di progettazione energeticamente efficiente, e di certificazione energetica degli edifici, ed in particolare si soffermerà su:
L'evento di Firenze è organizzato con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Firenze
PROGRAMMA
LE NUOVE APE ALLA LUCE DELL'APPROVAZIONE DEI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE 90/2013
Il decreto "Requisiti minimi"
Il decreto "Linee Guida Nazionali"
Il decreto "Relazione tecnica di progetto"
Corpo docente
Luca Rollino - Ingegnere- Architetto Esperto Gestione Energia UNI 11339 - membro del Gruppo di lavoro CTI per la redazione della Norma tecnica italiana sulla Diagnosi energetica.
Sedi e Date
Brescia - AC Hotel Brescia - 14.00 - 18.00 - 23/11/2015
Firenze - Hotel NH Firenze - 09.30 - 13.30 - 17/11/2015
Treviso - BHR Treviso Hotel - 09.30 - 13.30 - 26/11/2015
Il seminario vuole essere un momento importante per fare chiarezza sulle nuove modalità di progettazione energeticamente efficiente, e di certificazione energetica degli edifici, ed in particolare si soffermerà su:
- i requisiti minimi e le metodologie per il calcolo della prestazione energetica degli edifici e degli impianti termici
- le modalità di classificazione energetica degli edifici a livello nazionale e di attestazione di prestazione energetica APE
- le modalità di compilazione della relazione tecnica di progetto attestante le rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e relativi impianti termici
L'evento di Firenze è organizzato con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Firenze
PROGRAMMA
LE NUOVE APE ALLA LUCE DELL'APPROVAZIONE DEI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE 90/2013
Il decreto "Requisiti minimi"
- L'edificio di riferimento
- L'edificio ad "energia quasi zero"
- Le nuove tipologie di intervento edilizio
- Le fonti energetiche rinnovabili
- Nuova procedura cosciente di progettazione
Il decreto "Linee Guida Nazionali"
- Le novità metodologiche
- La nuova classificazione
- Confronto tra nuovo e vecchio metodo di calcolo
- Valutazione dei risultati e degli indici di prestazione
- Analisi energetica e stesura dell'APE
- Analisi delle criticità della nuova metodologia
- Il sistema sanzionatorio
Il decreto "Relazione tecnica di progetto"
- Gli elementi essenziali da inserire. Elementi edili, termotecnici e illuminotecnici
- Come eseguire i calcoli e le verifiche
- La redazione della relazione tecnica: gli schemi da seguire per nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti e interventi di riqualificazione energetica
Corpo docente
Luca Rollino - Ingegnere- Architetto Esperto Gestione Energia UNI 11339 - membro del Gruppo di lavoro CTI per la redazione della Norma tecnica italiana sulla Diagnosi energetica.
Sedi e Date
Brescia - AC Hotel Brescia - 14.00 - 18.00 - 23/11/2015
Firenze - Hotel NH Firenze - 09.30 - 13.30 - 17/11/2015
Treviso - BHR Treviso Hotel - 09.30 - 13.30 - 26/11/2015
© Riproduzione riservata
Documenti Allegati
Brochure