L'esposizione al rumore negli ambienti di lavoro
Nel 2011 è stata pubblicata la norma UNI EN ISO 9612 relativa all'esposizione al rumore negli ambienti di lavoro ed è stata conseguentemente aggiornata la no...
Nel 2011 è stata pubblicata la norma UNI EN ISO 9612 relativa
all'esposizione al rumore negli ambienti di lavoro ed è stata
conseguentemente aggiornata la norma UNI 9432. Più recentemente,
nel giugno 2012, è stata pubblicata la norma UNI 11450 sulla
valutazione dell'esposizione di lavoratori che fanno uso di cuffie,
cornette e auricolari. Queste norme, molto importanti per
l'applicazione del D. Lgs. 81/2008 in tema di rischio da rumore, si
accompagnano alla UNI 11347:2015 dedicata ai criteri per la
predisposizione dei programmi aziendali di riduzione
dell'esposizione al rumore.
Obiettivi
Il corso si propone di presentare tutti i documenti UNI relativi alla valutazione dell'esposizione a rumore dei lavoratori, analizzandoli soprattutto per gli aspetti ritenuti più critici (es. campionamento, incertezza, otoprotettori). Vengono inoltre spiegati i criteri per la stesura di un corretto programma aziendale di riduzione dell'esposizione al rumore.
Destinatari
Responsabili e addetti dei sistemi di prevenzione e protezione, tecnici esperti in acustica, tecnici degli enti di vigilanza, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Crediti Formativi
Il riconoscimento di 7 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti professionali e le modalità di attuazione.
Cerchi maggiori informazioni sulla valutazione del Rumore?CLICCA QUI
Obiettivi
Il corso si propone di presentare tutti i documenti UNI relativi alla valutazione dell'esposizione a rumore dei lavoratori, analizzandoli soprattutto per gli aspetti ritenuti più critici (es. campionamento, incertezza, otoprotettori). Vengono inoltre spiegati i criteri per la stesura di un corretto programma aziendale di riduzione dell'esposizione al rumore.
Destinatari
Responsabili e addetti dei sistemi di prevenzione e protezione, tecnici esperti in acustica, tecnici degli enti di vigilanza, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Crediti Formativi
Il riconoscimento di 7 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti professionali e le modalità di attuazione.
Cerchi maggiori informazioni sulla valutazione del Rumore?CLICCA QUI
© Riproduzione riservata