Esperto Gestione Energia: il nuovo Energy Manager
L'Energy Manager è un esperto in sistemi energetici che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per gestire il consumo dell'energia in modo e...
L'Energy Manager è un esperto in sistemi
energetici che ha le conoscenze, l'esperienza e la
capacità necessarie per gestire il consumo
dell'energia in modo efficiente: deve mettere in atto le
misure necessarie a promuovere l'uso razionale dell'energia al fine
di far quadrare i bilanci energetici in ambito aziendale. E' perciò
indispensabile per l'azienda industriale, del
terziario, della pubblica
amministrazione che supera un determinato consumo annuo di
energia, stabilito dalla Legge 10/91 comma
3. Con il dlgs 10/91 l'Energy Manager è obbligatorio nelle
aziende ( sia per il settore industria che per la pubblica
amministrazione ) che superino i consumi di 1.000 tep.
L'Energy Manager, attraverso l'analisi dei consumi pianifica specifiche attività focalizzate sul risparmio energetico che consentono di ottenere sgravi fiscali, elevati risparmi energetici (pari anche al 90%) e, soprattutto, il controllo sulle sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle norme vigenti.
Quella dell'Energy Manager è attualmente una professione tra le più ricercate in Italia.
Il Corso per diventare un "Esperto Gestione Energia" è qualificato da OdC che opera ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
Il corso di formazione online, permette di acquisire tutte le nozioni necessarie ed indispensabili per ottenere la qualifica di Energy Manager EGE ormai conosciuto come Esperto in Gestione Energia.
Il corso fornisce le competenze teoriche, pratiche e operative idonee a effettuare ogni tipo di intervento di diagnosi energetica, portando i discenti a sviluppare la capacità di predisporre specifiche soluzioni impiantistiche studiate a misura di ogni tipo di azienda che desideri ridurre i propri consumi energetici, grazie a questa nuova figura di Esperto in gestione dell'energia.
Destinatari
Il corso è accessibile a chiunque e si rivolge principalmente alle seguenti categorie: Periti Industriali, Geometri, Architetti, Ingegneri, Periti Agrari, Laureati in chimica, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali ed Enti Pubblici.
Programma del corso
Perché si deve nominare un Energy Manager?
Riferimenti Legislativi
Il ruolo delle ESCO nei mercati Ambientali
L'evoluzione del settore energetico. Il ruolo degli EM
Il Mercato del Gas Naturale
I mercati Ambientali
La Borsa Elettrica IPEX
Il Mercato dei titoli di efficienza Energetica (TEE)
Il mercato dei Certificati Verdi
Modalità di svolgimento
Il corso viene erogato in modalità e-learning, fruibile comodamente da casa in qualsiasi orario, 24 ore su 24, qualsiasi giorno della settimana. E' possibile visionare il corso anche tramite dispositivi device, Android, Iphone e Ipad. Non è necessaria la webcam.
Potrai scaricare il materiale didattico messo a disposizione dal docente e rivedere tutte le volte che vuoi le video lezioni.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
L'Energy Manager, attraverso l'analisi dei consumi pianifica specifiche attività focalizzate sul risparmio energetico che consentono di ottenere sgravi fiscali, elevati risparmi energetici (pari anche al 90%) e, soprattutto, il controllo sulle sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle norme vigenti.
Quella dell'Energy Manager è attualmente una professione tra le più ricercate in Italia.
Il Corso per diventare un "Esperto Gestione Energia" è qualificato da OdC che opera ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
Il corso di formazione online, permette di acquisire tutte le nozioni necessarie ed indispensabili per ottenere la qualifica di Energy Manager EGE ormai conosciuto come Esperto in Gestione Energia.
Il corso fornisce le competenze teoriche, pratiche e operative idonee a effettuare ogni tipo di intervento di diagnosi energetica, portando i discenti a sviluppare la capacità di predisporre specifiche soluzioni impiantistiche studiate a misura di ogni tipo di azienda che desideri ridurre i propri consumi energetici, grazie a questa nuova figura di Esperto in gestione dell'energia.
Destinatari
Il corso è accessibile a chiunque e si rivolge principalmente alle seguenti categorie: Periti Industriali, Geometri, Architetti, Ingegneri, Periti Agrari, Laureati in chimica, Laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali ed Enti Pubblici.
Programma del corso
Perché si deve nominare un Energy Manager?
- Chi sono gli Energy Manager
- Il bisogno di creare una "Cultura dell'Energia"
- La politica europea di sviluppo e gli obiettivi 202020
- L'Energy Manager e la Pubblica Amministrazione
- L'Energy Manager e la grande industria
- Il professionista dell'energia nel contesto di una nuova era: la Green Economy
- L'Energy Manager ed il mondo dell'ICT
- Il mercato di fronte all'energy management
- Le prospettive per una professione di successo
- La formazione continua. Stile di successo per un'Energy Manager
Riferimenti Legislativi
- La legge n.10 del 1991
- La circolare MICA n.219/F del 2 Marzo 1992
- La circolare MICA n.226/F del 2 Marzo 1993
- Successivi sviluppi normativi
- I sistemi di gestione energetica (SGE)
- La nuova norma EN 16001 "EMS - Requirements with guidance for use"
- La Direttiva 2006/32/CE
- L'ecobuilding
- La certifificazione energetica degli edififici (Cenni).
- Le principali tecnologie
Il ruolo delle ESCO nei mercati Ambientali
L'evoluzione del settore energetico. Il ruolo degli EM
- Nuovi Scenari per il settore elettrico
- Il decreto n. 79 del 1999 (Decreto Bersani)
- La liberalizzazione dei mercati
- Il settore elettrico e la riforma del Titolo V della Costituzione
- La disciplina dell'energia elettrica e la riforma dei servizi pubblici
- La direttiva 96/92/CE
- La direttiva 2003/54/CE
- La legge n. 125 del 2007. La liberalizzazione completa del mercato elettrico
- Il Gestore del Mercato Elettrico
- L'Autorità per l'energia elettrica ed il gas
- Le criticità del mercato energetico
- La dipendenza energetica italiana
- La domanda elettrica e i blackout energetici
- Analisi e previsioni del fabbisogno energetico
- La domanda energetica per settori merceologici
- La Direttiva 2010/31/UE
Il Mercato del Gas Naturale
- La liberalizzazione del mercato. Il D.lgs. n.164 del 2000
- Legge Sviluppo. La borsa del Gas.
I mercati Ambientali
La Borsa Elettrica IPEX
- Elementi base
- Le contrattazioni di borsa
- La partecipazione al mercato e il grado di liquidità
- Mercato del giorno prima - MGP (mercato dell'energia);
- Mercato infra-giornaliero - MI (mercato dell'energia);
- Mercato del servizio di dispacciamento - MSD.
Il Mercato dei titoli di efficienza Energetica (TEE)
- Il DM del 20 luglio 2004
- Il ruolo dell'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas
- L'iter progetto / verifica / rilascio / commercializzazione
- La delibera EEN 02/10
- Mercato dei TEE, contratti bilaterali, corrispettivi al GME
Il mercato dei Certificati Verdi
- Il ruolo del Gestore Servizi Energetici (GSE)
- Qualificazione / rilascio / commercializzazione dei Certificati
- Richiesta, emissione e Conto proprietà dei Certificati Verdi
- La commercializzazione dei Certificati Verdi
- La delibera ARG/elt 03/10
- Verso la riforma del sistema
Modalità di svolgimento
Il corso viene erogato in modalità e-learning, fruibile comodamente da casa in qualsiasi orario, 24 ore su 24, qualsiasi giorno della settimana. E' possibile visionare il corso anche tramite dispositivi device, Android, Iphone e Ipad. Non è necessaria la webcam.
Potrai scaricare il materiale didattico messo a disposizione dal docente e rivedere tutte le volte che vuoi le video lezioni.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Maggiori info