Percorso formativo teorico di Progettazione Sostenibile
iiSBE Italia Academy propone un ciclo di percorsi formativi che intende offrire ai professionisti la possibilità di raggiungere un'alta specializzazione e ri...
iiSBE Italia Academy propone un ciclo di percorsi formativi che
intende offrire ai professionisti la possibilità di raggiungere
un'alta specializzazione e riconosciuta qualificazione
professionale nell'ambito della progettazione sostenibile e della
valutazione e certificazione delle prestazioni
energetico-ambientali del costruito. La certificazione della
sostenibilità della costruzione come prova oggettiva della qualità
di un edificio sta assumendo un'importanza progressivamente
crescente in modo esponenziale nell'ambito del settore delle
costruzioni. In ambito pubblico è richiesta da una molteplicità di
iniziative legate a meccanismi sia di incentivazione che di
autorizzazione presenti in diverse politiche pubbliche
(social-housing, edilizia scolastica e commerciale, piani casa
regionali), regolamenti edilizi e piani urbanistici. In ambito
privato, la certificazione di sostenibilità accresce il ''green
value'' dell'edificio, valorizzando il suo posizionamento economico
nel borsino del mercato immobiliare. Gli obiettivi di sostenibilità
dell'edificio, che si prefiggono di trovare conferma nel processo
di valutazione e certificazione a posteriori, devono essere
strategicamente affrontati nello start up di progetto e
professionalmente risolti durante il successivo iter di sviluppo
esecutivo.
Il ciclo è composto da 10 corsi di 16 ore ciascuno (12 ore di lezione frontale più 4 ore di approfondimento su applicazioni di tecniche e tecnologie di cantiere), suddivisi per aree tematiche di intervento. Per la loro frequenza non è richiesto alcun requisito specifico e possono essere seguiti singolarmente e in successione anche diversa rispetto alla sequenza indicata, secondo personali e specifici interessi.
I primi 6 corsi sono già stati tenuti nelle scorse settimane. Restano i seguenti:
Il ciclo è composto da 10 corsi di 16 ore ciascuno (12 ore di lezione frontale più 4 ore di approfondimento su applicazioni di tecniche e tecnologie di cantiere), suddivisi per aree tematiche di intervento. Per la loro frequenza non è richiesto alcun requisito specifico e possono essere seguiti singolarmente e in successione anche diversa rispetto alla sequenza indicata, secondo personali e specifici interessi.
I primi 6 corsi sono già stati tenuti nelle scorse settimane. Restano i seguenti:
- Domotica e building automation (16 ore)
Inizio: 11/12/15 - Progettazione integrale (16 ore)
Inizio: 15/01/16 - Progettazione sostenibile a scala urbana (16 ore)
Inizio: 29/01/16 - Progettazione verde urbano e paesaggio (16 ore)
Inizio: 10/02/16
© Riproduzione riservata
Documenti Allegati
Programma