Linee vita e dispositivi di ancoraggio
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai professionisti le informazioni necessarie per la gestione del rischio di caduta dall'alto attraverso l'installazione di...
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai professionisti le
informazioni necessarie per la gestione del rischio di caduta
dall'alto attraverso l'installazione di linee vita e dispositivi di
ancoraggio.
Si tratterà la legislazione nazionale e i principali Regolamenti Regionali e si approfondiranno nel dettaglio gli argomenti della Norma Tecnica di riferimento, UNI EN 975.
Destinatari
Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per la progettazione, la gestione e il controllo di linee vita e dispositivi di ancoraggio sia per le aziende che devono garantire la sicurezza dei lavoratori e degli appaltatori, sia per i professionisti del campo della sicurezza (RSPP, Coordinatori, Progettisti,…) che devono garantire il rispetto delle norme di sicurezza.
Programma del corso
Linee vita e dispositivi di ancoraggio: cosa sono e a cosa servono
- Il rischio di caduta dall'alto
Soggetti interessati e ambiti di applicazione
Aspetti normativi: Legislazione nazionale e principali Regolamenti Regionali, Norme Tecniche
Obbligo di installazione (quando è obbligatoria l'installazione di una linea vita e/o di dispositivi di ancoraggio?)
Progettazione: input, modalità di progettazione, output, documentazione necessaria
Modalità di installazione: procedure e verifiche della corretta installazione, documentazione necessaria
Manutenzione e verifiche necessarie alla conduzione corretta (conservazione e impiego) degli impianti anticaduta, documentazione necessaria
Esempi pratici di progettazione, installazione e manutenzione
Sicurezza:
- Lavori in quota - Linee Guida ISPESL
- Dispositivi anticaduta
- Formazione dei lavoratori che utilizzano dispositivi anticaduta
- Situazioni di emergenza
- Esempi pratici
Crediti Formativi Professionali
Ingegneri: 8 CFP
Architetti: 2 CFP
Geometri: 16 CFP
Durata: 8 ore
Modalità di svolgimento: e-learning
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
Si tratterà la legislazione nazionale e i principali Regolamenti Regionali e si approfondiranno nel dettaglio gli argomenti della Norma Tecnica di riferimento, UNI EN 975.
Destinatari
Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per la progettazione, la gestione e il controllo di linee vita e dispositivi di ancoraggio sia per le aziende che devono garantire la sicurezza dei lavoratori e degli appaltatori, sia per i professionisti del campo della sicurezza (RSPP, Coordinatori, Progettisti,…) che devono garantire il rispetto delle norme di sicurezza.
Programma del corso
Linee vita e dispositivi di ancoraggio: cosa sono e a cosa servono
- Il rischio di caduta dall'alto
Soggetti interessati e ambiti di applicazione
Aspetti normativi: Legislazione nazionale e principali Regolamenti Regionali, Norme Tecniche
Obbligo di installazione (quando è obbligatoria l'installazione di una linea vita e/o di dispositivi di ancoraggio?)
Progettazione: input, modalità di progettazione, output, documentazione necessaria
Modalità di installazione: procedure e verifiche della corretta installazione, documentazione necessaria
Manutenzione e verifiche necessarie alla conduzione corretta (conservazione e impiego) degli impianti anticaduta, documentazione necessaria
Esempi pratici di progettazione, installazione e manutenzione
Sicurezza:
- Lavori in quota - Linee Guida ISPESL
- Dispositivi anticaduta
- Formazione dei lavoratori che utilizzano dispositivi anticaduta
- Situazioni di emergenza
- Esempi pratici
Crediti Formativi Professionali
Ingegneri: 8 CFP
Architetti: 2 CFP
Geometri: 16 CFP
Durata: 8 ore
Modalità di svolgimento: e-learning
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
© Riproduzione riservata
Link Correlati
Maggiori informazioni