Favignana e YAC: Bando per il recupero della fortezza di Santa Caterina
Il Comune di Favignana e lo YAC (Young Architects Competitions) in collaborazione con l’Agenzia del Demanio, bandiscono un concorso internazionale di idee tr...
Il Comune di Favignana e lo
YAC (Young Architects Competitions) in
collaborazione con l’Agenzia del Demanio,
bandiscono un concorso internazionale di idee tra
i giovani architetti finalizzato al recupero della fortezza di
Santa Caterina, con l’obiettivo di trovarne una destinazione d’uso
vicina all’arte: da antico carcere a polo artistico
museale, e non solo.
Soddisfatto il sindaco, Giuseppe Pagoto, che
dichiara: “Dopo un iter lungo alcuni anni, l’Amministrazione ha
ottenuto la disponibilità del bene. Adesso occorre decidere come
meglio conservarlo, ristrutturarlo e riconsegnarlo alla
comunità”.
Il Castello è stato consegnato al Comune di Favignana con la firma
del verbale il primo ottobre 2015, quando è stata ratificata la
consegna del bene demaniale all’Amministrazione. Il passo
successivo era la messa in sicurezza del Castello per la definitiva
destinazione per fini pubblici e la consegna ufficiale da parte
dello Stato al Comune. Il Castello necessita di ristrutturazione
per consentire a tutti di fruire del percorso per visitarlo, e
ammirare, al contempo, il panorama mozzafiato dall’alto. Il Forte
di Santa Caterina, in zona militare, era di proprietà della Marina
Militare, ed è stato poi annesso al patrimonio dello Stato. Dopo le
ripetute richieste dell’Amministrazione Comunale è stato
dato il via a un progetto di riqualificazione dello stesso che
sfocia nel concorso lanciato da YAC (Young Architects
Competitions) e Comune di Favignana in
collaborazione con l’Agenzia del Demanio per
riuscire ad avere un progetto sostenibile ed attuale; si tratta di
“Art Prison”, concorso di idee,
che vede la partecipazione di una giuria di fama internazionale
composta, fra gli altri, da Daniel Libeskind
(Studio Libeskind), Manuel Aires Mateus (Aires
Mateus), Felix Perasso (Snøhetta) e João
Luís Carrilho da Graça (Carrilho da Graça
Arquitectos).
‘Art Prison’ nasce dall’intuizione di
approfittare di un contesto formidabile per trasformare il
Forte di Santa Caterina in uno dei più suggestivi centri d’arte
contemporanea del Mediterraneo: un luogo sublime di
incontro, cultura e ricerca creativa, nel quale gli artisti possano
ritirarsi per godere di un contesto inviolato e dare espressione
alla più autentica essenza della propria interiorità.
La Giuria è composta da:
- Daniel Libeskind (Studio Libeskind)
- Manuel Aires Mateus (Aires Mateus)
- João Luís Carrilho da Graça (Carrilho da Graça Arquitectos)
- Felix Perasso (Snøhetta)
- Pietro Ciolino (Agenzia del Demanio)
- Giuseppe Pagoto (Comune di Favignana)
- Francesca D’Amico (Comune di Favignana)
- Fernando Tomasello (Unione Nazionale Pro Loco Italiane)
- Giorgio Palmucci (Associazione Italiana Confindustria Alberghi)
- Emanuele Montibeller (Arte Sella)
Il montepremi ammonta a 20mila euro ed è così suddiviso:
- 10.000 euro al vincitore
- 4.000 euro al secondo classificato
- 2.000 euro al terzo classificato
oltre a quattro menzioni "gold" da 1.000 euro ciascuna e a dieci menzioni "d'onore" (cioè senza denaro).
Nel bando è precisato che “Ogni team deve ospitare almeno un
componente di età compresa fra i 18 e i 35 anni”. Tra l’altro, la
partecipazione è condizionata al pagamento della quota di
iscrizione ma è possibile aumentare le probabilità di essere
selezionati perché nel bando è precisato che “è possibile
presentare più di un progetto corrispondendo più quote di
iscrizione”. Per il vincitore non è prevista alcuna garanzia circa
l'affidamento dei successivi incarichi di progettazione.
Il termine per la consegna degli elaborati è fissato
nell’11 aprile alle ore 12.
L'area relativa al Forte di Santa Caterina è attualmente
pericolante, è non è pertanto sicuro accedere alla
struttura.
Tutte le info per partecipare su www.
In allegato:
A cura di Redazione LavoriPubblici.it
Link Correlati
Tutte le info