Si consolida il mercato della progettazione ad aprile: +9,2% in numero e +65,6% in valore su marzo
Alla pausa di marzo segue un nuovo salto del mercato per servizi di sola progettazione: ad aprile le gare rilevate sono state 273 (di cui 52 sopra soglia) pe...
Alla pausa di marzo segue un nuovo salto del mercato per servizi
di sola progettazione: ad aprile le gare rilevate sono state 273
(di cui 52 sopra soglia) per un importo di 57.784.830 euro,
rispetto al mese di marzo il numero cresce del 9,2% e il loro
valore del 65,6%, rispetto ad aprile 2017, +2,2% in numero e +40,4%
in valore.
Sempre per la sola progettazione è molto positivo anche l’andamento
nei primi quattro mesi 2018: le gare sono state 1.124, per un
valore di 182.342.960 euro; rispetto al primo quadrimestre 2017 il
numero cresce del 5,0% e il valore del 36,5%.
Secondo l'osservatorio OICE-Informatel, aggiornato al 30 aprile,
nel primo quadrimestre 2018 per tutti i servizi di ingegneria e
architettura sono state bandite 1.793 gare per un importo
complessivo di 277.221.001 euro che, confrontati con il primo
quadrimestre 2017, mostrano un calo del 4,9% nel numero (-2,0%
sopra soglia) e un incremento dell’1,6% nel valore (-12,8% sopra
soglia).
“Nel mese di aprile la crescita dei bandi di sola progettazione
ha sostenuto tutto il mercato dei servizi di ingegneria e
architettura – ha dichiarato Gabriele Scicolone, Presidente
OICE – infatti senza il contributo dei bandi di sola
progettazione il mercato di tutti i servizi di ingegneria e
architettura avrebbe subito un arretramento anche nel valore messo
in gara, che si è invece mantenuto in campo positivo. E' questa la
prova che le scelte fatte con il codice appalti, sul fronte della
progettazione, hanno dato segnali positivi che, peraltro, si stanno
riverberando anche sul settore dei lavori. Adesso occorre
assicurare – ha continuato il Presidente OICE –
che gli investimenti previsti soprattutto nelle infrastrutture si
traducano in spesa effettiva, all'interno di un quadro stabile di
regole, sia pure perfettibile ad esempio con un testo unico di
norme attuative. Sarebbe folle abrogare tutto e rischiare un blocco
degli appalti dannosissimo e, forse, esiziale. In particolare
– ha concluso Gabriele Scicolone – occorre
incidere riducendo la lunghezza delle procedure di affidamento: dai
239 giorni del 2016 si è passati ai 147 di media, ma rimangono casi
in cui dalla pubblicazione del bando all’aggiudicazione sono
passati anche 13 mesi”.
Tornando ai dati le gare per tutti i servizi di ingegneria e
architettura rilevate nel mese sono state 400 (di cui 68 sopra
soglia), per un importo complessivo di 74.032.934 euro (di cui 57,8
milioni sopra soglia). Rispetto al mese di marzo 2018 il numero
delle gare cala del 12,1% (+3,0% sopra soglia e -14,7% sotto
soglia), mentre il valore sale del 6,7% (+63,1% sopra soglia),
rispetto ad aprile 2017 il numero delle gare scende del 20,0%
(-23,6% sopra soglia) e il loro valore del 5,2% (-6,5% sopra
soglia).
Sono sempre troppo alti i ribassi con cui le gare vengono
aggiudicate, in base ai dati raccolti fino ad aprile il ribasso
medio sul prezzo a base d'asta per le gare indette nel 2015 è al
40,0%, per quelle indette nel 2016 il ribasso arriva al 42,8%. Le
notizie sulle gare pubblicate nel 2017 attestano un ribasso del
41,3%.
Le gare italiane pubblicate sulla gazzetta comunitaria sono passate
dalle 251 unità del primo quadrimestre del 2017, alle 246 del
quadrimestre appena trascorso, con un incremento del 2,0%.
Nell’insieme dei paesi dell’Unione Europea il numero dei bandi
presenta, nello stesso mese, una crescita del 18,4%. L’incidenza
del nostro Paese nei quattro mesi del 2018 continua ad attestarsi
su un modesto 2,6%, un dato di gran lunga inferiore rispetto a
quello di paesi di paragonabile rilevanza economica: Francia 25,7%,
Germania 23,3%, Polonia 13,4%, Svezia 4,6%.
Nel primo quadrimestre 2018 l’andamento delle gare miste, cioè di
progettazione e costruzione insieme (appalti integrati, project
financing, concessioni di realizzazione e gestione) ha raggiunto i
3.022,8 milioni di euro, con 187 bandi. Gli appalti integrati da
soli sono 47 per 1.546,8 milioni di euro, nei primi quattro mesi
del 2017 erano stati 23 in numero per un valore di 450,8 milioni di
euro, il valore dei servizi di ingegneria compreso nei bandi del
2018 è pari a 32,2 milioni di euro.
A cura di Redazione LavoriPubblici.it
Documenti Allegati
SintesiLink Correlati
Oice