LA CONDIZIONE ABITATIVA IN ITALIA

Lo scorso 20 ottobre è stato presentato a Roma il "Rapporto sulla condizione abitativa in Italia: fattori di disagio e strategie di intervento" commissionato...

24/09/2007
Lo scorso 20 ottobre è stato presentato a Roma il "Rapporto sulla condizione abitativa in Italia: fattori di disagio e strategie di intervento" commissionato a Nomisma dal Ministero delle Infrastrutture, Direzione Generale per l’Edilizia Residenziale e le Politiche Urbane e Abitative, in occasione della Conferenza Nazionale sulle Politiche Abitative che ha come obiettivo la quantificazione della dimensione reale dei fenomeni di disagio abitativo delle famiglie.
Il Rapporto è suddiviso nei seguenti principali capitoli:
  • il contesto di riferimento;
  • le forme di disagio abitativo;
  • le strategie d’intervento.
Dal rapporto Nomisma si ricava che mentre l’80% degli italiani ha dichiarato di vivere in una casa di proprietà, il 14% dichiara invece di abitare in una casa in locazione ed un 6% in un’abitazione ad uso gratuito.

La dinamica dei canoni locativi è risultata, nell’ultimo decennio, particolarmente accentuata. In linea con la tendenza generale del mercato immobiliare italiano, anche il comparto della locazione residenziale si è caratterizzato per una cospicua crescita dei valori di riferimento.
Esaurita la parentesi recessiva, che aveva colpito il settore tra il 1992 e il 1997, il mercato immobiliare italiano è entrato in una lunga e robusta fase espansiva che, solo oggi, a quasi dieci anni di distanza, mostra i primi segnali di attenuazione.
La spesa sostenuta dalle famiglie italiane per accedere al mercato degli affitti, a canoni di mercato, varia sensibilmente tra città e città, così come in misura diversa, su scala territoriale, il costo dell’affitto si modifica nel tempo allargando le condizioni di disagio abitativo nelle realtà urbane di maggiore dimensione.
Secondo i dati di Nomisma il costo medio mensile nel 2007 per accedere alla locazione di una casa di 90 mq è:
  • a Roma di 1.523 euro (+84,8% rispetto al 2000),
  • a Milano di 1.252 euro (+51,2%),
  • e in media nelle altre 11 aree metropolitane di 805 euro (+46,4%).
In riferimento, poi, ai mutui, il rapporto precisa che nel 2006, secondo quanto emerge dai dati Istat, tra le famiglie che vivono in abitazioni di proprietà, il 13,8% paga un mutuo la cui rata rappresenta in genere un’uscita consistente: in media 458 euro al mese (il 4,5% in più dell’anno precedente).

Dal rapporto si evince, anche, che un particolare tipo di disagio abitativo è quello legato al fenomeno della progressiva posticipazione dei giovani del momento di uscita dalla casa dei genitori in corso da vari decenni che però sta attualmente toccando livelli inediti e che vede l’Italia su posizioni estreme rispetto agli altri Paesi europei.
Nell’arco di dieci anni la permanenza dei giovani in famiglia di età compresa fra i 18 e i 24 anni si è mantenuta pressoché stabile e ha riguardato ben oltre la metà dei giovani, mentre si è assistito a una crescita rilevante nelle fasce di età più adulte, comprese tra i 25-29 anni e 30-34 anni, in cui la quota di quelli che rimangono in casa è aumentata rispettivamente di 12,8 e 11,1 punti percentuali.
La difficoltà di rendersi autonomi economicamente e dunque di poter viver in maniera indipendente in un alloggio proprio o in affitto è alla base di questa forma di disagio che mina da vicino la possibilità ai giovani di creare un nuovo nucleo familiare ed arricchire la struttura demografica del Paese.



A cura di Paolo Oreto
© Riproduzione riservata

Documenti Allegati