Coronavirus Covid-19 ieri: In Italia 9.338 con un calo del 20% . I nuovi provvedimenti nazionali e regionali

Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus hanno contratto il virus un totale di 423.578 persone delle quali 36.616 sono decedute e 252.959 sono guarite

di Redazione tecnica - 20/10/2020

Segnaliamo che ieri il numero dei nuovi casi di Covid-19 si è attestato a 9.338 con un decremento del 20% rispetto al giorno precedente ma con un incremento rispetto a quellli dell’inizio del mese di settembre (quando il numeo dei nuovi casi è stato di 978) di circa il 855% con la regione Lombardia che, con 1.675 nuovi casi, continua ad avere una non invidiabile prima posizione in Italia. Seguono, con un numero di nuovi contagiati nel giorno 18 ottobre superiore a 400 Campania, Toscana, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna  e Veneto

I dati salienti

Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus hanno contratto il virus un totale di 423.578 persone delle quali 36.616 sono decedute e 252.959 sono guarite.

Attualmente i soggetti positivi sono 134.003.

Il totale dei tamponi effettuati è pari a 13.639.444 con un incremento di 98.862 nella giornata di ieri.    

I pazienti ricoverati con sintomi sono 7.676, di cui 797 in terapia intensiva.

I dati completi sono rilevabili nel bollettino della protezione civile allegato all’articolo.

Incremento dei contagiati dall’1 settembre 2020

Qui di seguito il grafico relativo ai numeri degli incrementi giornalieri dei contagiati, rispetto al giorno precedente, dall’1 settembre 2020 a ieri; dal grafico stesso è possibile notare come il grafico si discosta dalla linea di tendenza subendo un incremento maggiore rispetto alla stessa. Ma è possibile notare come la giornate di ieri è stata la prima, a partire sempre dall’1 settembre, in cui il numero dei casi è stato minore di quello del giorno precedente.

Totale giornaliero degli attualmente positivi

Qui di seguito il grafico relativo al numero del totale degli attualmente positivi che dall’1 settembre 2020 a ieri ha avuto un incremento costante sino al giorno 6 ottobre tanto che la linea di tendenza si sovrappone, praticamente al grafico stesso mentre dal 7 ottobre si discosta dalla linea di tendenza subendo un incremento maggiore rispetto alla stessa.

Torna alla pagina iniziale

Totale dei ricoverati in terapia intensiva

Qui di seguito il grafico relativo ai ricoverati in terapia intensiva dall’1 settembre 2020 a ieri che ha avuto un incremento costante sino al giorno 6 ottobre tanto che la linea di tendenza si sovrappone, praticamente al grafico stesso mentre dal 7 ottobre si discosta dalla linea di tendenza subendo un incremento maggiore rispetto alla stessa.

Torna alla pagina iniziale

I dati nelle Regioni

I dati sottoriportati, suddivisi per Regione ed ordinati in riferimento al maggior numero di contagi del giorno 18 ottobre riportano i casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia con inclusi anche i morti ed i guariti) e tra parentesi sono riportati in pregressione il numero dei nuovi casi, la percentuale di incremento dei nuovi casi rispetto al totale.

  • Lombardia 128.456 (+1.687, +1,31%)
  • Campania 27.412 (+1.593, +5,91%)
  • Toscana 23.788 (+986, +4,14%)
  • Lazio 25.927 (+939, +3,62%)
  • Piemonte 44.923 (+933, +2,08%)
  • Emilia-Romagna 41.410 (+552, +1,33%)
  • Veneto 36.353 (+502, +1,38%)
  • Sicilia 12.654 (362, +2,86%)
  • Liguria 18.438 (+323, +1,75%)
  • Puglia 11.706 (+321, +2,74%)
  • Umbria 4.909 (+167, +3,40%)
  • Abruzzo 6.353 (+159, +2,50%)
  • Sardegna 6.255 (+159, +2,54%)
  • Valle d’Aosta 1.946 (+135, +6,94%)
  • Calabria 2.869 (+108, +3,76%)
  • Marche 9.556 (+98, +1.03%)
  • Friuli-Venezia-Giulia 6.505 (+90, +1,38%)
  • Bolzano 4.904 (+85, +1,73%)
  • Trento 6.924 (+79, +1,14%)
  • Molise 994 (+38, +3,82%)
  • Basilicata 1.296 (+22, +1,70%)

Torna alla pagina iniziale

Bollettino protezione civile

In allegato il Bollettino della Protezione civile del 19 ottobre 2020 con tutti i dati relativi all’evolversi dei contagi relativi a tutte le Regioni.

Nuovi provvedimenti nazionali

Per quanto concerne l’aggiornamento sui provvedimenti nazionali, segnaliamo:

Nuovi provvedimenti regionali

Per quanto concerne l’aggiornamento sui provvedimenti emanati dalle Regioni, segnaliamo:

Accedi allo Speciale Coronavirus Covid-19

Torna alla pagina iniziale

A cura di Redazione LavoriPubblici.it

© Riproduzione riservata