Coronavirus Covid-19 ieri: In Italia 21.994 nuovi casi con un incremento del 29,29%. I nuovi provvedimenti nazionali e regionali
Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus hanno contratto il virus un totale di 564.774 persone delle quali 37.700 sono decedute e 271.988 sono guarite
Il numero dei contagiati diminuisce ed il Bollettino della Protezione civile di ieri evidenzia che il numero di nuovi casi di Covid-19 si è attestato a 21.994 con un incremento del 29,29% rispetto al giorno precedente e con un incremento rispetto a quello dell’inizio del mese di settembre (quando il numero dei nuovi casi è stato di 978) di circa il 2149% con la regione Lombardia che, con 5.035 nuovi casi (con un decremento del 41% rispetto a quelli del giorno precedente), continua ad avere una non invidiabile prima posizione in Italia. Seguono, con un numero di nuovi contagiati, evidenziati nel bollettino della Protezione civile giorno 27 ottobre, superiore a 500 al giorno Campania, Piemonte, Toscana, Lazio, Veneto, Emila-Romagna, Liguria, Sicilia e Puglia.
In ordine sparso, singole regioni corrono ai ripari prendendo provvedimenti di limitazione degli spostamenti e di chiusure mentre parecchie attività sono state chiuse in tutto il territorio nazionale dalle 18:00 alle ore 05:00 del giorno successivo dal dpcm 24 ottobre 2020.
I dati salienti
Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus hanno contratto il virus un totale di 564.774 persone delle quali 37.700 sono decedute e 271.988 sono guarite.
Attualmente i soggetti positivi sono 255.090.
Il totale dei tamponi effettuati è pari a 14.953.086 con un incremento di 174.398 nell’aggiornamento del 27 ottobre 2020
I pazienti ricoverati con sintomi sono 13.955, di cui 1.411 in terapia intensiva.
I dati completi sono rilevabili nel bollettino della protezione civile allegato all’articolo mentre, quì di seguito riportiamo i grafici, parecchio indicativi dell'incremento giornaliero dall'1 settembre 2020 dei contagiati, dei ricoverati in terapia intensiva e dei deceduti ed in tutti e 3 i casi i grafici rappresentano la grave attuale situazione.
Incremento dei contagiati
Qui di seguito il grafico relativo al numero giornaliero dei contagiati dall’1 settembre 2020 all’aggiornamento di ieri; dal grafico è possibile notare come lo stesso si discosta dalla linea di tendenza (tratteggiata) posizionandosi al di sotto della stessa sino al 19 ottobre; situazione diversa dal 19 ottobre in poi quando il grafico si pone al di sopra della linea di tendenza avendo dal giorno 21 in poi, notevoli incrementi.
Incremento dei ricoverati in terapia intensiva
Qui di seguito il grafico relativo al numero giornaliero dei ricoverati in terapia intensiva dall’1 settembre 2020 all’aggiornamento di ieri; dal grafico è possibile notare come lo stesso si discosta dalla linea di tendenza (tratteggiata) posizionandosi al di sotto della stessa sino al 13 ottobre; situazione diversa dal 13 ottobre in poi quando il grafico comincia ad avere un andamento altalenante in prossimità della linea di tendenza, ponendosi al di sopra della stessa ed avendo dal giorno 21 ottobre in poi, notevoli incrementi.
Incremento dei deceduti
Qui di seguito il grafico relativo al numero giornaliero dei deceduti dall’1 settembre 2020 all’aggiornamento di ieri; dal grafico è possibile notare come lo stesso si discosta dalla linea di tendenza (tratteggiata) posizionandosi al di sotto della stessa sino al 19 ottobre; situazione diversa dal 19 ottobre in poi quando il grafico si pone al di sopra della linea di tendenza avendo dal giorno 24 in poi, notevoli incrementi
I dati nelle Regioni
I dati sottoriportati, suddivisi per Regione ed ordinati in riferimento al maggior numero di contagi contenuti nel bollettino della protezione civile di ieri riportano i casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia con inclusi anche i morti ed i guariti) e tra parentesi sono riportati in pregressione il numero dei nuovi casi, la percentuale di incremento dei nuovi casi rispetto al totale.
- Lombardia 162.968 (+5.035, +3,09%)
- Campania 43.355 (+2.761, 6,37%)
- Piemonte 59.618 (+2.458, +4,12%)
- Toscana 35.284 (+2.171, +6,15%)
- Lazio 37.929 (+1.993, +5,25%)
- Veneto 46.992 (+1.526, +3,25%)
- Emilia-Romagna 49.285 (+1.413, +2,87%)
- Liguria 24.597 (+1.127 +4,58%)
- Sicilia 18.325 (+860, +4,69%)
- Puglia 15.581 (+611, +3,92%)
- Marche 12.058 (+380, +3,15%)
- Abruzzo 8.759 (+345, +3,94%)
- Umbria 7.872 (+314, +3,99%)
- Trento 8.162 (+257, +3,15%)
- Bolzano 6.997 (+242, +3,46%)
- Friuli-Venezia-Giulia 8.736 (+241, +2,76%)
- Calabria 4.204 (+234, +5,57%)
- Sardegna 8.164 (+174, +2,13%)
- Basilicata 1.781 (+77, +4,32%)
- Molise 1.385 (+66, +4,77%)
- Valle d’Aosta 2.726 (+57, +2,09%)
Bollettino protezione civile
In allegato il Bollettino della Protezione civile del 27 ottobre 2020 con tutti i dati relativi all’evolversi dei contagi relativi a tutte le Regioni.
Nuovi provvedimenti nazionali
Per quanto concerne l’aggiornamento sui provvedimenti nazionali, segnaliamo:
- Ordinanza Ministero della Salute - Regione Lombardia 26 ottobre 2020
- Nota Ministero dell'istruzione 26 ottobre 2020, prot. 1934
- Ordinanza Capo Dipartimento della Protezione Civile 22 ottobre 2020, n. 708
- Ordinanza Capo Dipartimento della Protezione Civile 24 ottobre 2020, n. 709
Nuovi provvedimenti regionali
Per quanto concerne l’aggiornamento sui provvedimenti emanati dalle Regioni, segnaliamo:
- Nota 27 ottobre 2020, prot. 347314 - Regione Calabria
- Ordinanza 27 ottobre 2020, n. 624 - Regione Lombardia
- Ordinanza Ministero della Salute - Regione Lombardia 26 ottobre 2020
- O.P.G.R. 26 ottobre 2020, n. 97 - Regione Toscana
Accedi allo Speciale Coronavirus Covid-19
A cura di Redazione LavoriPubblici.it
Documenti Allegati
Scheda Protezione civile 27/10/2020Link Correlati
Speciale Coronavirus COVID-19